Guarda l'articolo su BALBUZIE-NEWS Channel Scarica l'articolo in PDF

Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza.


Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano alla cultura universitaria e intraprendono questa strada affrontando le insidie di un ambiente spesso non prospero di sensibilità. Molte ricerche si sono già concentrate sulla percezione della balbuzie in vari ambienti. E’ invece limitata la ricerca sulla percezione che hanno i docenti universitari verso la balbuzie e le persone che balbettano.

E’ notizia di questi giorni che un nuovo studio americano della Wayne State University fa luce proprio sull’ambiente universitario e sulle convinzioni dei docenti circa la partecipazione in classe del balbuziente. Allo studio, hanno partecipato 328 docenti universitari in due università del Midwest. Ogni partecipante ha completato un questionario di 12 domande riguardanti la percezione della balbuzie, gli studenti che balbettano, e la loro partecipazione in aula. Più della metà dei docenti (212 su 328) hanno espresso difficoltà e preoccupazione nel rapportarsi con un tale disturbo. In particolare i partecipanti a questo studio, hanno espresso l’esigenza di maggiori informazioni sulla balbuzie e dei modi per accogliere gli studenti che balbettano in classe.


La ricerca ha dimostrato che un docente universitario meglio informato ha un atteggiamento più positivo nei confronti di chi balbetta” – commenta il dott. Enzo Galazzo, Psicologo Clinico esperto in Balbuzie – e prosegue – “E’ dunque importante favorire l’informazione in maniera trasversale se si vuole contribuire efficacemente a migliorare la qualità della vita di chi balbetta. La ricerca dimostra ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che capire intellettualmente è una cosa, comprendere è un’altra. E la verità si sa, sta dove c’è la comprensione”.

Fonte:
Journal of Communication Disorders

Approfondimenti su:

Balbuzie: corsi di rieducazione – http://www.PerLaParola.com
Balbuzie News su Facebook – http://www.facebook.com/BalbuzieNews

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Anche la balbuzie invecchia
    Anche la balbuzie invecchia

      Tra rughe e capelli bianchi la balbuzie si modifica e assume forme variabili. Si parla spesso della balbuzie infantile ma nessuno parla mai di chi, ad una veneranda età, si trova ancora alle prese con questo ostico problema. Dunque la balbuzie, in molti casi, accompagna una intera vita e subisce le trasformazioni in simbiosi con il balbuziente. All’età infantile è associata una balbuzie cosiddetta...

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...

  • Quando la balbuzie incontra la telecamera
    Quando la balbuzie incontra la telecamera

      Vasco Rossi ha scritto: “non sei nessuno se non appari mai in tv”. La balbuzie in tv c’è arrivata e finalmente tutti sembrano, solo così, essersi accorti dello scomodo disturbo. Ad accendere i dibattiti dappertutto sono i “balbuzienti liberati dal talento”, si è proprio così che vogliamo chiamarli. La balbuzie spesso costringe a stare dietro le quinte, a non mettersi in prima linea. Ma, a...

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...