Guarda l'articolo su BALBUZIE-NEWS Channel Scarica l'articolo in PDF

Le ricerche suggeriscono che, in alcuni casi, potrebbe in realtà essere un disturbo ereditario


BALBUZIE NEWS - Ricercatori scoprono geni balbuzieDal 17 al 21 febbraio si è svolto a Washinton il meeting organizzato dalla fondazione AAAS (the American Association for the Advancement of Science). Un gruppo di ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti ha presentato in questa occasione i risultati delle ultime ricerche sulla balbuzie. Si sono avvicinati al puzzle della balbuzie da diverse direzioni. Stanno sperando di convergere presto su un dettagliato modello biologico che spiegherà perché la balbuzie inizia, perché alcune persone sono più sensibili, ed eventualmente quali terapie possono essere utili.

La balbuzie compare di solito tra i 2 e 4 anni, “e la metà di tutte le persone che si presentano in terapia per questo disturbo hanno una storia familiare di balbuzie” ha detto il genetista Dennis Drayna. I ricercatori hanno analizzato il DNA di una famiglia di balbuzienti pakistani e hanno così trovato delle anomalie in 3 geni correlati che codificano per la produzione di un enzima. Successivamente hanno trovato che alcune persone che balbettano possedevano la stessa mutazione, come quella che si trova nella grande famiglia pakistana. Le scoperte aprono strade nuove sui possibili trattamenti per la balbuzie. Ad esempio, è ipotizzabile una terapia enzimatica, svolta iniettando l’ enzima nel sangue di una persona per sostituire l’enzima mancante.

Lo studio ha anche previsto esperimenti sui topi in laboratori a cui venivano introdotti gli stessi geni trovati tra i balbuzienti. Ci si aspetta che i geni portino all’ interruzione delle vocalizzazioni nel topo, ma finora è stato difficile ascoltare e valutare quei suoni. Insomma i ricercatori sperano di fare in laboratorio un topo balbuziente così da sperimentare poi una terapia su di esso… fantascientifico? staremo a vedere.

Se, dopo centinaia di anni di mistero sulla balbuzie, la scienza riuscisse a fare chiarezza sarebbe sicuramente un notevole segno di progresso” – precisa Enzo Galazzo, Psicologo Clinico che si occupa di correzione della balbuzie da 17 anni – “Queste ricerche non devono portare all’ errata conclusione che se c’entra la genetica allora la soluzione della balbuzie sia indipendente dalla volontà del balbuziente. E’ bene precisare che la ricerca riguarda solo alcuni casi di balbuzie, i ricercatori stimano infatti che solo 9 balbuzienti su 100 potrebbero avere questo tipo di “balbuzie ereditaria”. Esistono altrettante ricerche che dimostrano come la balbuzie possa essere corretta mediante strategie compensative. Come dire che il balbuziente può imparare a far correre i meccanismi della parola su strade alternative così da aggirare l’ostacolo e non balbettare

Fonti:
American Association for the Advancement of Science
National Institutes of Health

Approfondimenti su:
Balbuzie: corsi di rieducazione – http://www.PerLaParola.com
Balbuzie News su Facebook – http://www.facebook.com/BalbuzieNews

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • I bambini sottopeso alla nascita rischiano la balbuzie
    I bambini sottopeso alla nascita rischiano la balbuzie

      Bambini sottopeso, la causa è genetica. Adesso si sa che è un fattore di rischio per la balbuzie Una ricerca su migliaia di bambini sottopeso alla nascita ha rivelato che hanno una probabilità dalle due alle tre volte maggiore di sviluppare balbuzie. Lo studio pubblicato dalla rivista statunitense Maternal and child health journal ha coinvolto un numero grandissimo di bambini. Una ricerca dal potere...

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Ma io balbetto?
    Ma io balbetto?

      Studi scientifici affermano che i bambini, già ad una precoce età, sono consapevoli della loro balbuzie La consapevolezza è un fattore importante per le teorie di esordio e di sviluppo della balbuzie. Anche i figli piccoli potrebbero essere consapevoli delle loro difficoltà di parola. Pochi giorni fa infatti il Journal of Communication Disorders ha pubblicato uno studio svolto presso l'Università di...

  • Contatto oculare e balbuzie
    Contatto oculare e balbuzie

      La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo...