Guarda l'articolo su BALBUZIE-NEWS ChannelScarica l'articolo in PDF

La radio ai tempi del Re Giorgio VI e facebook ai nostri tempi, due contributi diversi alla comunicazione


BALBUZIE NEWS - Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi Dal 1987 le persone trascorrono meno tempo a parlare faccia a faccia. E’ arrivato il computer e spesso, quando facciamo “due chiacchiere”, è la tastiera a vibrare mentre le corde vocali rimangono a riposo per ore. La fa da padrone facebook, che in pochi anni ha conquistato oltre 17 milioni di italiani. Tra loro ovviamente anche chi balbetta che spesso trova nella comunicazione “manuale” la via di fuga dalla difficoltà di comunicare oralmente. Accade così che un ragazzo balbuziente, vittima dell’illusione di parlare con molte persone e di avere molti “amici”, si isola sempre di più e il peggioramento della fluenza ne diventa poi la diretta conseguenza.

E’ esattamente l’opposto rispetto a quello che accadde a Re Giorgio VI la cui storia è raccontata magistralmente nel film “Il discorso del Re” in uscita il 28 gennaio nei cinema italiani. Il film ha avuto 14 nomination ai BAFTA (considerati gli Oscar dell’industria cinematografica inglese), un Golden Globe al protagonista e una strada in discesa per le nomination agli Oscar. Insomma, un successo clamoroso.

Re Giorgio si trova ad affrontare a viso aperto la sua difficoltà perché questa gli si presenta davanti senza offrirgli nessuna via di fuga: deve fare il Re e deve parlare alla radio.

L’arrivo della radio ha infatti rivoluzionato il mondo, e la Corona inglese non può non stare al passo con i tempi, dialogando direttamente con i propri sudditi… Re Giorgio ha bisogno di una voce e allora ecco che avviene il cambiamento. La moglie Elisabetta spinge il marito a lavorare sulla propria difficoltà affidandosi ai metodi di Lionel Logue, personaggio dai metodi poco ortodossi.

E’ un incontro difficile quello tra un Re balbuziente e il suo maestro di eloquenza. Il balbuziente spesso è scettico rispetto alla soluzione e quando l’allievo è un Re il confronto è ancor più difficile. Re Giorgio infatti non abbandona la sua supponenza aristocratica, non confessa fino in fondo i traumi infantili e soprattutto non crede nella guarigione. Lionel però è un bravo maestro e sa che deve abbattere quella barriera sociale e instaurare un rapporto di amicizia alla pari.

“Come si evince la personalità del formatore è un elemento importante per l’esito della correzione. Ad esempio è fondamentale una dose elevata di empatia per comprendere il balbuziente ed è per questo che spesso sono gli ex balbuzienti i più bravi” – commenta Enzo Galazzo che corregge la balbuzie da 13 anni – “Importante è la tecnica usata ma la regola principe è che per vincere la paura di parlare bisogna sfidare gradualmente le proprie abilità. Sarà infatti con una sfida che il Re supererà l’ostacolo: il discorso dell’entrata in guerra dell’Inghilterra contro la Germania”.

Approfondimenti su:
http://www.VivereSenzaBalbuzie.it
http://www.PerLaParola.com
http://www.facebook.com/BalbuzieNews

 


BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
    Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti

    Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è. L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Ansia, quanto male mi fai?
    Ansia, quanto male mi fai?

      Ansia e balbuzie un binomio indissolubile al centro di alcuni studi internazionali Nessuno direbbe mai che Fiorello è una persona ansiosa. Non lo direste voi, ma è lui stesso a confessarlo ai microfoni di una giornalista durante un’intervista a “La storia siamo noi”. Infatti alla domanda “sei ansioso?” – risponde - “Ammazza! Ho sempre timore di salire sul palco, ma sono riuscito a domare la...

  • Quando la balbuzie incontra la telecamera
    Quando la balbuzie incontra la telecamera

      Vasco Rossi ha scritto: “non sei nessuno se non appari mai in tv”. La balbuzie in tv c’è arrivata e finalmente tutti sembrano, solo così, essersi accorti dello scomodo disturbo. Ad accendere i dibattiti dappertutto sono i “balbuzienti liberati dal talento”, si è proprio così che vogliamo chiamarli. La balbuzie spesso costringe a stare dietro le quinte, a non mettersi in prima linea. Ma, a...

  • Bruce Willis e la balbuzie
    Bruce Willis e la balbuzie

      Lo conosciamo come attore di Hollywood ma non tutti sanno che dietro c’è una sofferenza con la balbuzie per i primi 20 anni della sua vita “Avevo forti difficoltà a parlare. Ci mettevo tre minuti per completare una frase. E’ veramente schiacciante voler esprimere se stessi, voler essere ascoltati e non averne la possibilità. Mi faceva paura. Quando interpretai un’altra persona, in un ruolo, la...