Guarda l'articolo su BALBUZIE-NEWS ChannelScarica l'articolo in PDF

Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall’esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell’alunno balbuziente.


BALBUZIE NEWS - Prof. non è così che mi aiuti!Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!

Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto stimato, le aveva pronunciate crudelmente, sembrava quasi la stesse aspettando, quel giorno, solo per farla leggere, e poter così farla inceppare nel parlare per liberare quella frase che da tempo si era preparato.

Solo il suono della campana che annunciava la ricreazione aveva avuto il potere di interrompere quel soliloquio sulla sua capacità o meno di parlare.

Francesca avrebbe voluto ribattere al suo professore, avrebbe voluto dirgli che lei anche se a volte non balbetta, ha ugualmente un problema di balbuzie… nessun balbuziente balbetta sempre, la balbuzie è ciclica.

Caro professore”, avrebbe voluto dirgli, “L’inceppo è solo la parte che si vede della balbuzie, ma il vero problema che alimenta e sostiene la balbuzie è quello che non si vede. E’ il silenzio la forma più grave di balbuzie.

L’aveva immaginata e ripetuta mille volte quella risposta, ma adesso, il suono di ciò che avrebbe voluto dirgli, si confondeva con il rumore cittadino di quel giorno di vacanza. E cercava una risposta.

Ci pensi bene, professore, se le capitasse davanti una persona che non parla molto e quel poco che dice lo dice anche velocemente, lei la identificherebbe come balbuziente? Io dico di no…

Quanto avrebbe voluto dirglielo…

E quanta ragione aveva Francesca! Molti balbuzienti, infatti, riescono a fingere di essere normoloquenti nella maggior parte dei casi. Voi direste che se chi balbetta è balbuziente, è anche vero che chi non balbetta non è balbuziente. Quest’ultima affermazione non è sempre vera!

Perché questo mio stimatissimo professore di biologia”, continuava a chiedersi Francesca, “sembra infastidirsi della mia balbuzie e mi mette così a disagio?

Adesso, per paura di quel disagio, Francesca si rifiuta di leggere in classe ed evita le interrogazioni, anche se è preparatissima. Buon per lei che è una ragazza molto simpatica e aperta e anche se ha questo problema è molto socievole. Ha 16 anni, e molte volte neanche fa caso al fatto che balbetta. Fin ora non era mai capitato che qualcuno la prendesse in giro.

La spiegazione di quel gesto l’ha trovata tra se e se: quel professore di biologia aveva paura del problema balbuzie, come si ha paura di tutto ciò che non si conosce.

L’unico modo in cui per lui andava affrontato quel problema era prendere di petto la persona, scuoterla, far si che si rendesse conto della sua balbuzie e che corresse ai ripari. Subito. Non è stata completamente colpa sua, ma del suo modo sbagliato di affrontare il problema. Non era stato preparato a questo.

Adesso, a distanza di giorni e giorni, Francesca lo ha capito: quella è stata la svolta che le ha schiuso le porte per affrontare la sua piccola balbuzie. Ma non esiste solo Francesca.

Come Francesca c’è Pietro, c’è Gianni, c’è Matteo, c’è Tiziana… e magari non tutti reagirebbero come ha reagito lei. Non tutti, dopo essere stati trattati in quel modo, avrebbero il coraggio di rimboccarsi le maniche e affrontare a viso aperto il problema. Si vuole rischiare di tarpare le ali a ragazzi che chiedono solo di spiccare il volo?

Mio caro professore, nobile è stato il tuo intento con quel rimprovero… brusco, invece, insensibile e fuori luogo il modo in cui lo hai attuato.

Francesca, forse, un giorno ti ringrazierà… ma non adesso!

 

Approfondimenti su:
http://www.VivereSenzaBalbuzie.it
http://www.PerLaParola.com
http://www.facebook.com/BalbuzieNews

 


BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Bruce Willis e la balbuzie
    Bruce Willis e la balbuzie

      Lo conosciamo come attore di Hollywood ma non tutti sanno che dietro c’è una sofferenza con la balbuzie per i primi 20 anni della sua vita “Avevo forti difficoltà a parlare. Ci mettevo tre minuti per completare una frase. E’ veramente schiacciante voler esprimere se stessi, voler essere ascoltati e non averne la possibilità. Mi faceva paura. Quando interpretai un’altra persona, in un ruolo, la...

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...

  • Ma io balbetto?
    Ma io balbetto?

      Studi scientifici affermano che i bambini, già ad una precoce età, sono consapevoli della loro balbuzie La consapevolezza è un fattore importante per le teorie di esordio e di sviluppo della balbuzie. Anche i figli piccoli potrebbero essere consapevoli delle loro difficoltà di parola. Pochi giorni fa infatti il Journal of Communication Disorders ha pubblicato uno studio svolto presso l'Università di...

  • Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
    Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti

    Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è. L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...