Guarda l'articolo su BALBUZIE-NEWS Channel

Scarica l'articolo in PDF

 


La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore


Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo studio all’università del Tennessee (Bowers AL, Crawcour SC et al. – 2009 Jun 28) ha analizzato, al contrario di come ci si aspetterebbe, non lo sguardo del balbuziente, ma quello del suo interlocutore. Dodici studenti normofluenti di un college hanno osservato e ascoltato tre video di un adulto che balbetta e, in seguito, altri tre di un adulto che parla fluentemente. Sono stati registrati i movimenti delle pupille e mappati così da verificare quali zone del viso venivano puntate: occhi, naso e bocca.

I risultati hanno mostrato che i partecipanti hanno fissato il 39% in più del tempo gli occhi del normofluente rispetto a quelli del balbuziente.

Inoltre mentre osservavano il video del “parlato balbettato”, i partecipanti hanno evitato di incrociare lo sguardo più spesso e hanno fissato il 45% in più del tempo il naso del parlante rispetto al video del “parlato fluente”.

Quindi i partecipanti hanno in prevalenza evitato di guardare negli occhi l’interlocutore se egli balbettava.

Le motivazioni possono essere svariate: sarà per non mettere in imbarazzo chi balbetta o perché la balbuzie fa perdere l’interesse per il discorso. Ma, indipendentemente dal perché succede questo, l’evitare lo sguardo può essere un segnale visibile, che informa la persona che balbetta che c’è qualcosa che non va nell’interazione e quindi, può contribuire a indurre emozioni negative in lui, un feedback negativo che potrebbe trovare origine nel sistema dei neuroni specchio.

“Mantenere il contatto oculare è sintomo di una buona capacità di ascolto, comunica infatti il messaggio “mi interessa quello che dici, ti sto ascoltando”. Gli sguardi evitanti, per esempio di un genitore, possono quindi giocare un ruolo nelle future interazioni di chi balbetta contribuendo allo sviluppo di velate strategie per nascondere il disturbo”- è il commento di Enzo Galazzo, che tiene corsi di comunicazione per balbuzienti, che continua – Un buon contatto oculare durante la conversazione è una manifestazione di apprezzamento che chi ha a cuore il benessere di chi balbetta non può ignorare. In generale, è buona norma, mantenere il contatto con il nostro interlocutore per circa il 70% della comunicazione, di più al contrario si rischierebbe di essere invadenti.

Fonti: International journal of language & communication disorders/ Royal College of Speech & Language Therapists

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
    A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?

      Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza. Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...

  • Prof. non è così che mi aiuti!
    Prof. non è così che mi aiuti!

    Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall'esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell'alunno balbuziente. “Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!” Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...