Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Studi scientifici affermano che i bambini, già ad una precoce età, sono consapevoli della loro balbuzie


La consapevolezza è un fattore importante per le teorie di esordio e di sviluppo della balbuzie. Anche i figli piccoli potrebbero essere consapevoli delle loro difficoltà di parola. Pochi giorni fa infatti il Journal of Communication Disorders ha pubblicato uno studio svolto presso l’Università di Anversa, in Belgio (Boey, Van de Heyning et al.) proprio sulla consapevolezza nei bambini che balbettano tra 2 e 7 anni. 1122 bambini con età media di 4 anni 7 mesi hanno partecipato allo studio. La consapevolezza è osservata per il 56,7% dei bambini molto piccoli (ad esempio, 2 anni) e aumenta progressivamente con l’età fino al 89,7% dei bambini di sette anni.

Qualche anno fa un altro studio interessante a tal proposito (J Speech Lang Hear Res. 2001 Apr). In quel caso era l’università di Tel Aviv in Israele che aveva studiato la consapevolezza del proprio modo di parlare disfluente dei bambini balbuzienti. Era stato chiesto ai bambini di identificarsi con la marionetta che parlava nella maniera più simile a loro. Si vide in quello studio che da 3 anni, i bambini dimostravano consapevolezza della disfluenza, ma la maggior parte dei bambini raggiunge la piena consapevolezza a 5 anni. Inoltre, la valutazione negativa della balbuzie è stata osservata dai 4 anni.

“Il bambino ha sicuramente molto presto la percezione che la sua parlata sia caratterizzata da blocchi e, il tentativo di dire quella parola che non esce, è sicuramente frustrante per lui già ad una tenera età. Si tratta però, a mio avviso commenta Enzo Galazzo – di una consapevolezza al livello superficiale. E’ con la scuola invece che il bambino che balbetta si rende conto che la balbuzie lo differenzia. Il confronto con gli altri genera pian piano vissuti d’ansia. Il bambino adesso fa parte di un gruppo che tende ad aggregarsi e a essere omogeneo .Si sente parte del gruppo fino al momento in cui, alle prese con una lettura insidiosa o una risatina di un impertinente compagnetto, gli altri per primo lo vedono diverso e lui comincia quindi a vedersi come tale. Il bambino si percepisce parte del gruppo quando si sente accettato, quando invece la risata lo estromette dal gruppo lui acquista consapevolezza che la balbuzie può essere un freno. Insomma è come se il bambino scoprisse la balbuzie con gli occhi degli altri” conclude Galazzo.

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Ansia, quanto male mi fai?
    Ansia, quanto male mi fai?

      Ansia e balbuzie un binomio indissolubile al centro di alcuni studi internazionali Nessuno direbbe mai che Fiorello è una persona ansiosa. Non lo direste voi, ma è lui stesso a confessarlo ai microfoni di una giornalista durante un’intervista a “La storia siamo noi”. Infatti alla domanda “sei ansioso?” – risponde - “Ammazza! Ho sempre timore di salire sul palco, ma sono riuscito a domare la...

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...

  • Anche la balbuzie invecchia
    Anche la balbuzie invecchia

      Tra rughe e capelli bianchi la balbuzie si modifica e assume forme variabili. Si parla spesso della balbuzie infantile ma nessuno parla mai di chi, ad una veneranda età, si trova ancora alle prese con questo ostico problema. Dunque la balbuzie, in molti casi, accompagna una intera vita e subisce le trasformazioni in simbiosi con il balbuziente. All’età infantile è associata una balbuzie cosiddetta...

  • Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie
    Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie

    Le ricerche suggeriscono che, in alcuni casi, potrebbe in realtà essere un disturbo ereditario Dal 17 al 21 febbraio si è svolto a Washinton il meeting organizzato dalla fondazione AAAS (the American Association for the Advancement of Science). Un gruppo di ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti ha presentato in questa occasione i risultati delle ultime ricerche sulla balbuzie. Si sono avvicinati al...