La settimana prossima incontri gratuiti a Catania, Cosenza, Bari, Caserta, Roma e Palermo. A breve anche a Forlì.
Prende il via la prossima settimana dal 17 maggio al 24 Maggio una serie di appuntamenti informativi sulle nuove tecniche efficaci per la rieducazione della balbuzie che toccherà molte città dell’Italia Centro-Meridionale. Gli incontri organizzati dall’Associazione Vivere Senza Balbuzie giungono per dare una risposta alle numerose richieste da tutta Italia nell’ ultimo anno. Le città coinvolte in questa settimana informativa sono Catania, Cosenza, Bari, Caserta, Roma e Palermo. I colloqui, che verranno svolti singolarmente, hanno lo scopo di mettere a conoscenza dell’esistenza di una innovativa metodologia messa appunto in molti anni di lavoro. Ad oggi – afferma Enzo Galazzo, Presidente dell’associazione – l’approccio Fonetico Relazionale che attuiamo nei nostri corsi rappresenta qualcosa di veramente innovativo nel settore. E’ infatti più corretto parlare di corsi di comunicazione per balbuzienti. Il percorso, che dura 23 incontri spalmati in 12 mesi, procede per livelli di comunicazione. Una prima fase di 13 giorni è seguita infatti da 10 incontri di perfezionamento che in questa prospettiva assumono il ruolo di volano motivazionale che mantiene e installa il risultato già ottenuto dopo i primi 10 incontri. A breve sarà disponibile una data anche per la città di Forlì.
Le date sono:
Catania |
Domenica |
17 Maggio |
Cosenza |
Mercoledì |
20 Maggio |
Bari |
Giovedì
|
21 Maggio |
Caserta |
Venerdì
|
22 Maggio |
Roma |
Sabato
|
23 Maggio |
Chiunque fosse interessato può telefonare al numero 320 9311193 o contattare l’associazione dal sito ufficiale. Ulteriori dettagli sempre aggiornati sull’evento alla pagina Incontri Informativi .
Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com
BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:
-
A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza.
Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...
-
Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie
Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...
-
Cura della balbuzie: la strada è quella giusta
Uno studio sull’attività del cervello prima/dopo i corsi suggerisce cosa non deve mancare nella rieducazione
Gli studi affermano che chi balbetta presenta un’attivazione degli emisferi cerebrali atipica. Che sia questa la causa o la conseguenza ad oggi non si sa con certezza. Qualche balbuziente potrebbe rimanere deluso da queste affermazioni. È invece interessante notare che, sebbene manchi una...
-
Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi
La radio ai tempi del Re Giorgio VI e facebook ai nostri tempi, due contributi diversi alla comunicazione
Dal 1987 le persone trascorrono meno tempo a parlare faccia a faccia. E’ arrivato il computer e spesso, quando facciamo “due chiacchiere”, è la tastiera a vibrare mentre le corde vocali rimangono a riposo per ore. La fa da padrone facebook, che in pochi anni ha conquistato oltre 17 milioni di italiani. Tra loro ovviamente...
-
Prof. non è così che mi aiuti!
Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall'esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell'alunno balbuziente.
“Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!”
Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto...