Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Tutte le spiegazioni ad una domanda che molti si fanno senza riuscire a dare risposta


Che quando si canta non si balbetta è risaputo da sempre. E perché si dovrebbe balbettare? Parlare e cantare sono due cose differenti. Mentre nel parlato l’interlocutore deve immettere nella produzione del suono le regole da se ed è implicata la relazione diretta con l’interlocutore, nel canto le regole che presiedono ad una corretta fonazione e comunicazione ci sono già. Nel canto c’è il ritmo, la corretta articolazione delle vocali, l’uso di una respirazione coordinata con i suoni emessi.

Se ciò non dovesse bastare gli scienziati hanno studiato la neurologia dei due compiti, parlare e cantare, e scoperto che il meccanismo di attivazione cerebrale segue vie differenti. Quando si parla infatti la parte del cervello che viene attivata è quella dell’emisfero sinistro mentre si è visto con l’utilizzo delle neuroimmagini (PET) che quando si canta la parte del cervello attiva è quella relativa all’emisfero destro ( Jeffries, Fritz, Braun – 2003). E’ stato anche dimostrato in un vecchio studio (Healey, Mallard, Adams, 1976) che quando si canta il fatto di conoscere o meno la canzone influenza la diminuzione della balbuzie. Infatti si balbetta meno quando si conosce la canzone.

“Se si prova a rappare ecco che anche in assenza di musica, a cappella, arriva la fluenza. Questo fa ipotizzare che basta il ritmo ad innescare il meccanismo neurologico del canto. Oltretutto tecnicamente il ritmo impone la pausa respiratoria che allontana le apnee foniche tipiche della balbuzie. D’altronde i giornalisti in tv usano il ritmo… li aiuta a non impaperarsi”- commenta Enzo Galazzo.

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...

  • Parli arabo? No balbetto
    Parli arabo? No balbetto

      Nei paesi arabi le informazioni sulla balbuzie scarseggiano e uno studio australiano ha indagato su questo punto Un problema molto diffuso. La balbuzie inizia più comunemente a circa 5 anni ma in genere si verifica in qualsiasi momento tra i 2 e 7 anni. Circa il 5% dei bambini balbettano per 6 mesi o più. Circa 75 bambini su 100 smettono di balbettare senza trattamento. Approssimativamente...

  • Anche la balbuzie invecchia
    Anche la balbuzie invecchia

      Tra rughe e capelli bianchi la balbuzie si modifica e assume forme variabili. Si parla spesso della balbuzie infantile ma nessuno parla mai di chi, ad una veneranda età, si trova ancora alle prese con questo ostico problema. Dunque la balbuzie, in molti casi, accompagna una intera vita e subisce le trasformazioni in simbiosi con il balbuziente. All’età infantile è associata una balbuzie cosiddetta...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...

  • Ma io balbetto?
    Ma io balbetto?

      Studi scientifici affermano che i bambini, già ad una precoce età, sono consapevoli della loro balbuzie La consapevolezza è un fattore importante per le teorie di esordio e di sviluppo della balbuzie. Anche i figli piccoli potrebbero essere consapevoli delle loro difficoltà di parola. Pochi giorni fa infatti il Journal of Communication Disorders ha pubblicato uno studio svolto presso l'Università di...