Dal nostro forum: “E’ come se con la balbuzie ricevessi più amore. Anche il fatto di balbettare mi fa sentire speciale. Senza mi sentirei vuota” . Cerchiamo di capirne i perché.
Per riuscire a risolvere un problema come la balbuzie è necessario comprendere quale meccanismo fa si che la balbuzie installi le sue radici dentro la persona spesse volte per una intera vita. Esiste un subdolo meccanismo che fa si che la balbuzie venga vista dalla parte inconscia di te come un vantaggio. La balbuzie mentre da un lato può logorarti, dall’altro ti può alleggerire la coscienza e scaricare le responsabilità. Succede quando decidi di non andare ad un colloquio di lavoro o di lasciare la scuola o non iscriverti all’università. In questi casi protendere per la strada dell’insuccesso diventa una decisione che la mente del balbuziente fa passare come una scelta obbligata e che non dipende da noi.
Quali altri vantaggi la balbuzie può darti col risultato di rendere difficile il cambiamento e quindi magari scoraggiarti? Bisogna fare uno sforzo con la memoria e tornare all’infanzia per capire una altro meccanismo subdolo: le attenzioni. Un bambino può vivere nella sua prima infanzia un momento in cui ha bisogno di attenzioni. Per esempio succede in concomitanza con la nascita di un fratello, litigi con i compagni a scuola, la presenza di genitori iper-impegnati. La balbuzie offre al bambino un’immediata attenzione che prima non c’era per cui viene interpretata come un vantaggio. Per questo motivo si consiglia a un genitore di un bimbo che comincia a balbettare di essere indifferente alla novità.
Un altro vantaggio riguarda l’ansia. Il momento prima di pronunciare la parola ti vede carico di ansia e tensione mentre subito dopo aver balbettato l’ansia crolla e i muscoli si rilassano. Paradossalmente se il balbettare porta alla liberazione dallo stato d’ansia, il nostro inconscio lo vede come un modo niente male per stare meglio. E’ paradossale ma è così.
Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com
BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:
-
Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta.
Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...
-
Concezione del tempo in chi balbetta
Il tempo che passa non è per tutti uguale. Sembra che chi balbetta percepisca il tempo in maniera errata
Si balbetta di più in situazioni di pressione comunicativa. Chi balbetta ha infatti la sensazione che il tempo a disposizione sia sempre poco. E’ la sensazione che molti studenti balbuzienti sentono all’interrogazione o all’esame universitario, è come se il timore che sopraggiunga un blocco...
-
Contatto oculare e balbuzie
La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore
Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo...
-
Prof. non è così che mi aiuti!
Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall'esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell'alunno balbuziente.
“Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!”
Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto...
-
Public speaking per balbuzienti
Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico
Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede.
Ma di parlare in pubblico? Perché è così...