Il nuovo film del regista danese ruota intorno a Sebastian, balbuziente, che scopre di avere un padre
E’ stato presentato il nuovo film danese “Riunione di famiglia” di Thomas Vinterberg all’ottava edizione del Montecarlo Film Festival de la Comedie. Racconta a suon di colpi di scena, il dramma familiare di un ragazzo balbuziente che, alle soglie del matrimonio, scopre di essere il figlio di una stella della lirica. Lo aveva creduto fallito in vita e ormai scomparso per bocca di una madre delusa dal tradimento subito.
A questo punto la balbuzie si aggrava ulteriormente e Sebatian, così si chiama, si trova ad affrontare l’impatto con chi non comprendendo una parola glielo dice chiaramente in faccia. Evidenti sono i laringospasmi, apnee foniche e ripetizioni di sillabe ed altrettanto lo è l’influenza del dramma familiare nell’incremento dei blocchi. Il viaggio interiore di Sebastian che lo porterà a lasciare la fidanzata, trovare l’amore, ritrovare il padre, sembra essere l’ultimo gradino che lo porterà alla maturazione, alla perdita della balbuzie.
“La vicenda sottolinea l’importanza della stabilità emotiva nella fluenza di chi balbetta. Un filo sottile lega quindi l’anima del balbuziente alla sua bocca. Come dire che una casa costruita in un luogo dove spesso ci sono terremoti è sempre in pericolo crollo da un momento all’altro. Stando alle anticipazioni di quest’ultimo film di Vinterberg la stabilità emotiva vince sulla balbuzie” – commenta il Prof. Galazzo e sottolinea – “Bel lieto fine degno di un film che attendiamo di vedere anche se la realtà richiede uno sforzo in più”.
Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com
BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:
-
Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi
La radio ai tempi del Re Giorgio VI e facebook ai nostri tempi, due contributi diversi alla comunicazione
Dal 1987 le persone trascorrono meno tempo a parlare faccia a faccia. E’ arrivato il computer e spesso, quando facciamo “due chiacchiere”, è la tastiera a vibrare mentre le corde vocali rimangono a riposo per ore. La fa da padrone facebook, che in pochi anni ha conquistato oltre 17 milioni di italiani. Tra loro ovviamente...
-
Prof. non è così che mi aiuti!
Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall'esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell'alunno balbuziente.
“Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!”
Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto...
-
Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante
Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è.
L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...
-
La balbuzie e l’università
Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza.
Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...
-
Quando la balbuzie incontra la telecamera
Vasco Rossi ha scritto: “non sei nessuno se non appari mai in tv”. La balbuzie in tv c’è arrivata e finalmente tutti sembrano, solo così, essersi accorti dello scomodo disturbo.
Ad accendere i dibattiti dappertutto sono i “balbuzienti liberati dal talento”, si è proprio così che vogliamo chiamarli. La balbuzie spesso costringe a stare dietro le quinte, a non mettersi in prima linea. Ma, a...