Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Ascoltare un racconto dalla voce di chi balbetta richiede uno alto sforzo mentale che influenza la memoria e la comprensione


Nulla di strano se chi ti ascolta non capisce ma, quando entrambi parlate la stessa lingua, evidentemente c’è qualcosa che non va. Si tratta dell’ultimo studio sulla balbuzie svolto in America. Questa volta la situazione studiata è ribaltata e ad essere indagato è il punto di vista dell’ascoltatore. La ricerca è stata pubblicata in questi giorni sull’autorevole rivista internazionale Journal of Speech Language and Hearing Research. I ricercatori hanno eseguito l’esperimento su 60 adulti che hanno ascoltato testi narrativi e  testi descrittivi di argomenti familiari all’ascoltatore e di altri completamente sconosciuti riprodotti con vari livelli di balbuzie.

Dopo aver ascoltato i testi campione, ognuno degli ascoltatori ha compilato un test per valutare il livello di comprensione, ciò che veniva ricordato e lo sforzo mentale nel rispondere. Si trattava di risposte sia aperte che chiuse sulla storia ascoltata in precedenza.

I risultati sia delle risposte aperte che chiuse sulla memoria e sulla comprensione della storia erano migliori per i testi narrativi rispetto a quelli descrittivi. Dai campioni di testo con tutti i livelli di balbuzie è risultato un alto sforzo mentale indipendentemente dal tipo di argomento e dalla familiarità che si ha con esso.

“Chi balbetta spesso non usa la via più semplice e chiara per esprimere ciò che vuole dire.” – entra nei particolari il Prof. Galazzo aggiungendo – “Il balbuziente è un funambolo sul rasoio, sta sempre attento a dove mette i piedi. La frase diventa un campo minato dove le bombe sono le parole con la P o con CR. Si finisce spesso per evitare le parole più adatte e  sostituirle così con altre inappropriate, facendo quindi una figuraccia. Conclude “Il testo descrittivo, per sua natura ricco di pause, risulta secondo questo studio quello più ostico. Chi balbetta non ama infatti fermarsi. Come a suggerire che allenandosi con le descrizioni si possa magari imparare a domare la tigre. Non rimane che provarci”.

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 


BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...

  • Concezione del tempo in chi balbetta
    Concezione del tempo in chi balbetta

      Il tempo che passa non è per tutti uguale. Sembra che chi balbetta percepisca il tempo in maniera errata Si balbetta di più in situazioni di pressione comunicativa. Chi balbetta ha infatti la sensazione che il tempo a disposizione sia sempre poco. E’ la sensazione che molti studenti balbuzienti sentono all’interrogazione o all’esame universitario, è come se il timore che sopraggiunga un blocco...

  • Ma io balbetto?
    Ma io balbetto?

      Studi scientifici affermano che i bambini, già ad una precoce età, sono consapevoli della loro balbuzie La consapevolezza è un fattore importante per le teorie di esordio e di sviluppo della balbuzie. Anche i figli piccoli potrebbero essere consapevoli delle loro difficoltà di parola. Pochi giorni fa infatti il Journal of Communication Disorders ha pubblicato uno studio svolto presso l'Università di...

  • Anche la balbuzie invecchia
    Anche la balbuzie invecchia

      Tra rughe e capelli bianchi la balbuzie si modifica e assume forme variabili. Si parla spesso della balbuzie infantile ma nessuno parla mai di chi, ad una veneranda età, si trova ancora alle prese con questo ostico problema. Dunque la balbuzie, in molti casi, accompagna una intera vita e subisce le trasformazioni in simbiosi con il balbuziente. All’età infantile è associata una balbuzie cosiddetta...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...