Pagina 1 di 1

Balbuzie: bambina di 4 anni

MessaggioInviato: 15/12/2008, 3:42
di admin
# alisha1978 Says:
Novembre 29th, 2008 at 23:05

ciao a tutti….ho una bimba di quasi 4 anni ,ke oramai da quasi 2 anni balbetta tra alti e bassi.dopo 1mese la portai dal pediatra ke mi disse e´una fase,aspettiamo;poi dopo 6 mesi rifeci lo stesso percorso e la risposta fu uguale ,ma stavolta decisi x una visita dal neuropsichiatra,cosi ´la mia piccola a 2anni e 8mesi ha fatto la sua prima kiakkierata col neuro,ke mi disse ke era tutt´ok e la piccola non soffriva d´ansie.ad aprile 2008 sono ritornata dal pediatra xke´x me questa fase e´un po´troppo lunga,ma sempre la solita risposta.ora siamo a novembre e ho portato mia figlia da 2 logopedisti,il primo mi ha detto ke la balbuzia di mia figlia e´´seria e´gia´”avanti”,mia figlia quando inizia a parlare e durante ,x lo sforzo ke fa nel buttar furi la frase kiude gli okki,la seconda logopedista mi ha detto ke l problema c´e´ma non devo farmi troppe preoccupazioni,anke xke´noi viviamo all´estero e mia figlia convive col bilinguismo da 1 anno,da quando e´iniziato l´asilo, xo´il problema l´ha avuto prima.ora mi ,vi kiedo una terapia logopedica a 4 anni va bene farla?e in ke cosa dovrebbe consistere questa terapia?il primo la faceva giocare insieme a me e lui riprendendola con telecamere,la seconda vuole approcciare la terapia co mia figlia giocando ma senza la mamma e senza riprese.non so …son molto negativa ,ho letto tanto di questo problema e ………kiedo a voi …mia figlia deve fare terapia in italiano xke´l´altra lingua non la conosce bene e poi dice di non volerla parlare ma poi durante la terapia mista ,bilingua ,lo fa!!! voi mi consigliate di vedere anke uno psicologo?dei 2 logopedisti ke ho visitato,uno mi fa di no ,l´altra forse si……e un foniatra?grazie a ki rispondera´………….


# Astrovic Says:
Novembre 30th, 2008 at 10:16

Ciao!

Prima di tutto c’è da dire che a 4 anni è un po’ presto per andare in terapia classica per la balbuzie. In questi casi è più indicato un parent training, ovvero delle sedute rivolte ai genitori che dovranno apprendere i comportamenti più adatti per evitare che il problema possa diventare cronico.
Per comprendere il livello di balbuzie e se è avvenuta già una cronicizzazione o coinvolgimento dello stato emotivo, bisogna vedere se la balbuzie è accompagnata da sforzi muscolari o sincinesie (tic).
La logopedista potrebbe essere indicata nel caso in cui il bambino abbia problemi associati, come ritardo del linguaggio o dislalie di altro tipo.
Il discorso del bilinguismo potrebbe solo essere un fattore di rischio (puoi vedere l’articolo http://balbuzie-news.blogspot.com/2008/ ... buzie.html), come ad esempio potrebbe anche esserlo l’ansia in famiglia. Parlare in due lingue può richiedere uno sforzo linguistico per il bambino al di sopra delle proprie possibilità e magari essere un fattore di stress, ma non una causa della balbuzie. L’ansia, specialmente se della madre, può invece essere uno dei motivi scatenanti.



# alisha1978 Says:
Novembre 30th, 2008 at 11:23

Ciao. La seconda logopedista a cui ci siamo rivolti xke´´piu´vicina e bilingua,vuole intrapendere la terapia con la mia bimba giocando e passando 45min.a settimana solo con lei,genitori esclusi.La mia piccola e ´,una bimba di quasi 4 anni normalissima con nessun altro problema di linguaggio o cose simili,solo disfemia,cosi´si kiama anke la balbuzia vero?vispa ,allegra,parla tanto …….dolce e anke molto sensibile.Per cronicizzazzione intendi un coinvolgimento dello stato emotivo?cioe´le 2 cose sono la stessa cosa piu´o meno?Il primo logopedista ke abbiamo consultato ci ha detto ke la balbuzia e´gia´grave (gia´cronica)avendo mia figlia un tic agli occhi(che chiude quando si sforza nel buttar fuori la parola),ci disse ke lo fa xke´lei ormai si e´accorta del suo problema e consciamente o non, lo fa xke´si nasconde dagli altri…..;gli ho kiesto se era necessario uno psicologo ma mi disse di no,mentre la logopedista attuale ci ha detto che si vedra´piu´avanti.Quindi se ormai la mia piccola ha balbuzia conclamata con tic e non ha nessun altro tipo di problemi di linguaggio ,se non e´adatto ora un intervento logopedico COSA DEVO FARE?A CHI MI RIVOLGO?puo´uscire la mia piccola da questo circolo vizioso ?i TIC vanno via o andra´sempre peggio?.Forse hai ragione x quanto riguarda la mia ansia,ma io in generale ,non sono affatto un tipo ansioso,ora vabbe´….lo sono x la mia bimba ma cerco di non farglielo notare …anzi ……parlo tanto con lei e “viviamo”….poi non so magari sbaglio lo stesso!!!!……….sono mamma……cmq ti ringrazio tanto ,solo il fatto di leggere questa risposta mi do´forza…………..GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!


# Prof. Enzo Galazzo Says:
Novembre 30th, 2008 at 16:21

Gentile signora,
premetto che concordo con quanto detto da Astrovic.
Aggiungo sul bilinguismo: Si parla di debole fattore di rischio. Il problema nasce nel momento in cui l’apprendimento del linguaggio in entrambe le lingue avviene contemporaneamente. Il bambino si trova infatti a avere due risultati per ogni parola e questo potrebbe portare all’inceppo. E’ solo un fattore di rischio, tra l’altro ancora oggetto di ricerche statistiche in ambito internazionale. E’ preferibile per questo inserire la seconda lingua al livello della scuola elementare (5-6 anni). Nel suo caso la cosa è avvenuta in contemporanea e da quel che ho capito la bambina rifiuta di parlare una lingua ma non col logopedista. La cosa potrebbe avere un motivo che varrebbe la pena indagare magari parlandone con uno psicologo. Come terapia a quell’età si fa parent training come già detto bene da Astrovic. Comunque una eventuale terapia deve essere improntata sull’aspetto ludico della comunicazione. Tutto è da consigliare ammettendo di trovare il professionista preparato che sappia farlo bene.

Sicuramente la cosa che noto da quanto racconta è un fortissimo fattore di rischio per la cronicizzazione dovuto alla sua ansia. Già il portarla presso 2 logopedisti, uno psicologo, un neuropsichiatra a 2 anni o poco più è un tantino esagerato. Tenga conto che la sua bimba assorbe l’ansia anche se lei cerca di nasconderla, i bambini sono come delle spugne emotive.
Per cronicizzazione intendo la permanenza del problema accompagnata dal coinvolgimento di altri fattori insieme a quello fonico. Le spiego con una metafora: l’ansia del bambino collegata al linguaggio, influisce come una zavorra, un peso, quindi l’impronta lasciata è più incisiva sulla persona se c’è l’ansia ad accompagnare i blocchi. Nel discorso dei tic sulla motivazione data dal logopedista non sono d’accordo. Non lo fa per nascondere la balbuzie ma piuttosto è quello che si chiama rinforzo secondario. Il tic la aiuta a far uscire quella parola quindi inconsciamente si opererà un rinforzo di quel comportamento che ha generato subito dopo l’abbassamento della tensione. Il rinforzo può venir estinto quindi nella misura in cui la situazione stimolo cessi. Tanto è vero che in trattamento io li elimino immediatamente quindi posso dirle con cognizione di causa che si eliminano (io stesso ne avevo tantissimi). Secondo Azrin e Nunn (1973) il tic è mantenuto anche dal rinforzo sociale costituito dall’attenzione da parte degli altri quindi è da evitare la sottolineatura da parte di qualcuno.



# alisha1978 Says:
Dicembre 1st, 2008 at 00:31

Ciao.
Ringrazio profondamente il prof.Galazzo x aver subito risposto …..ho letto voracemente la sua risposta e “concordo” con lei e con Astrovic sul fatto del bilinguismo, anche xke´la mia bimba aveva gia´iniziato a balbettare prima di essere inserita in asilo e quindi prima di venire a contatto costantemente con il tedesco; ma questa era un´ipotesi ke mi hanno fatto entrambi i logopedisti. Un po´, tanto, in ansia ammetto di esserlo e dopo quello ke mi ha scritto lei, prof.Galazzo cerchero´la quiete piu´assoluta; x quanto riguarda il fatto di averla portata da 2 logopedisti e´tutto dovuto al motivo ke, dovendo farle fare la terapia in lingua madre ho cercato in internet logopedisti italiani qui in germania e il primo ke ho trovato era a 200km da casa, poi in seguito ne ho trovata un´altra, tedesca ke parla italiano, ma essendo a soli 40km da casa ho “dovuto cambiare”……e quindi farne conoscere una seconda a mia figlia. Sicuramente seguirò il suo consiglio,cioè quello di “investigare” tramite psicologo x quanto riguarda il rifiuto di mia figlia a parlare il tedesco; ma le kiedo…. cosa significa ke la terapia deve essere improntata sull´aspetto lucido della comuniazione?
…. ammesso ke trovi il professionista serio, il logopedista, ke sappia farlo? Il “problema” è ke qua in germania non ho molta scelta fra logopedisti ke possano parlare l´italiano! Devo accontentarmi!!!! Ho capito bene anke il suo concetto di ansia e zavorra, peso x il bimbo/a ke la vive la percepisce e quindi, torno a ripeterlo, mi impegnerò x il quieto vivere e gioia di vivere. La ringrazio x avermi “spronata” verso la mia crociata al vittimismo: “xkè a mia figlia? come vivrà?” e ce la metterò tutta a vivere in positivo; se potessi verrei da lei x farle conoscere il mio angelo………..ma non posso e qua ho poco da scegliere………ora xò le kiedo avendo la disponibilità di poki logopedisti ke parlino italiano ke faccio? non posso andare da loro e dire …:dovete intervenire cosi´cosi´e colà, potrebbero dirmi: se la faccia lei da sola! quindi a cosa devo aggrapparmi? ki devo consultare x una diagnosi se ancora ne serve una e x una terapia? praticamente cosa dovrei fare? trasferirmi in italia….non posso….ho un´altra bimba ke va a scuola …. lei pensa ke dovrei smettere col logopedista, e non fare nulla, vivere nella più totale serenità fino ai 6/7 anni e poi se la cosa e ´andata avanti, intervenire con la logopedia, magari in tedesco?!!! mi consiglia una visita dal foniatra? a Natale sono giù in Italia e vorrei………..non so………….cmq ……..la ringrazio di cuore x il suo interessamento e ringrazio nuovamente Astrovic.



# alisha1978 Says:
Dicembre 1st, 2008 at 09:21

Ciao volevo precisare ancora un ´altra cosa x quanto riguarda la cronicizzazzione dovuta all´ansia e il tic di mia figlia.Mia figlia il tic ce l´ha da 8/9mesi o ´poco piu´,piu´o meno evidente dipende dai momenti ,anke se in questi ultimi 2 mesi lo vedo sempre li´in agguato;cmq a lei le e´venuto qualke mese dopo la visita dal neuropsikiatra e io in quel periodo riguardo all´ansia per il suo balbettare,non penso ke ne avevo,anzi tutt´altro, anke xke´dopo la diagnosi del neuro mi ero tranquillizzata pensando ke questa fase “fisiologica” sarebbe prima o poi andata via.Ora e´1 mese ke ho avuto la”certezza”con quello ke mi hanno detto i 2logopedisti ke mia figlia balbetta ,vabbe´gia´lo sapevo,ma ke non e´la fase passeggera ke 1 po´tutti mi dicevano…..vabbene quindi ke mia figlia e i bimbi assorbono l´ansia dei grandi ma qui ,in questo caso e ´diverso penso ……………………………forse andando da uno psicologo potremmo anke capire se c´e´qualke altra cosa ke in lei “non va”………….?!!!!!grazie


# Prof. Enzo Galazzo Says:
Dicembre 1st, 2008 at 17:09

Cara signora,
per aspetto ludico intendo, in breve, impostato sul gioco, d’altronde così come avevate cominciato a fare con le logopediste.

Lei dice che la logopedista potrebbe infastidirsi alle sue competenze acquisite sulla balbuzie? beh, è vero ma lei si sta solo informando in modo che possa così scegliere la strada giusta magari sulla base delle notizie apprese. Mi sembra giusto trattandosi di sua figlia.

Non si scoraggi e cerchi un professionista che sappia mettere in atto una terapia per bambini.Si trova in Germania e comprendo i suoi problemi ma quello che ci vuole è quello, il resto può essere peggiorativo. I miei, visto il mezzo e la distanza, possono solo essere esclusivamente consigli. Si rivolga a chi si occupa di balbuzie in Germania, magari ci sarà una Associazione valida che possa vedere sua figlia e indirizzarla meglio.



# alisha1978 Says:

Dicembre 1st, 2008 at 23:21

La ringrazio infinitamente x i suoi consigli e per il suo sostegno……..ho appena fatto un”giro “in rete in cerca di associazioni e ne ho trovata una “seria” dove ho potuto cecare anke logopedisti in lingua madre……ho trovato anke i nomi dei 2 da cui siamo gia´stati…..e molti altri ,la piu´vicina e´ quest´ultima ke pero´ha come specializzazione “solo”quella del disturbo lel linguaggio ,aphasie e dysphasie,mentre il primo e´anke un pedagogo ,ha specializzazioni in balbuzia nei bimbi,fa terapie con bimbi piccoli(Zollinger)la definiscono e disturbi del linguaggio eccetera ecc…..si vabbe´lei potra´dirmi…cosa fa sceglie in base alla specializzazione,al foglietto di carta!?…….bhe´ mi sa di si!!!poi le faro´sapere quale dei 2anke xké´ora siamo fermi e iniziamo dopo le ferie di natale……cmq ho letto ke lei fa corsi estivi,anke in agosto……ma lei si occupa anke di bimbi piccoli come la mia?xke´io cmq volendo…..potrei venire da lei……x mia figlia faro´qualsiasi cosa, naturalmente ke abbia senso(niente santoni o cose simili)…..ho una domanda da porle:mi consiglia di vedere anke un foniatra?vorrei una diagnosi fatta non da un logopedista ma da un medico,kesso´piu´esperto,non voglio offendere nessuno,solo la mia ultima “spiaggia”di mamma ecco…..la ringrazio sentitamente ……e ringrazio ancora Astrovic x la sua disponibilita´…………


# Prof. Enzo Galazzo Says:
Dicembre 2nd, 2008 at 13:55

Non discuto assolutamente il voler cercare il meglio per sua figlia, farei lo stesso anche io. L’unica cosa è che non si deve fermare al titolo ma a cosa fa questo specialista: quanti casi ha risolto, chi ne parla bene, ect. I miei sono solo consigli, poi lei agisca secondo coscienza. Io sono estremamente pratico, prima di tutto il risultato e poi possiamo parlare quanto vogliamo delle cause e di tutto il resto. Io attualmente non faccio corsi per i bambini sotto gli otto anni di età. In quel caso l’impostazione deve essere diversa e io al momento non ho il tempo per fare anche questo. E’ comunque un mio obiettivo fare qualcosa in questo senso, ci segua magari cambierà qualcosa, qui è tutto in progressione.

Ovviamente non attenda me, non sono l’unica persona seria di questo pianeta come lei può immaginare(-:

Il foniatra così come qualunque altra figura professionale , a mio parere è utile se ha esperienza in questo campo… ma non penso proprio per la terapia.

La saluto e la invito a farci sapere o da qui o via email gli sviluppi.

Le auguro il meglio.



# alisha1978 Says:
Dicembre 2nd, 2008 at 17:12

Lei a perfettamente ragione …..il problema e ke come faccio a sapere qual´e´il migliore?provero´ a sentire cosa dicono quelli dell´associazione x la balbuzia qui in germania.In quel sito trovi tutti i logopedisti possibili e immaginabili,quindi kiedero´a loro di farmi un nominativo di qualcuno conosciuto x il proprio lavoro e risultati piu´vicino a casa mia e non qualcuno vicino e basta!!!!!meglio di cosi´non posso…….il resto lo fara´íl tempo e Dio!!!peccato ke lei non faccia corsi x bimbi cosi´piccoli ,daro´sempre un´okkiata al suo sito e cmq spero ke x gli otto anni di mia figlia il tutto sia gia´passato da 1 pezzo!!!!voglio vedere il foniatra solo x una ennesima diagnosi…non x altro,e sono gia´alla ricerca di qualcuno valido giu´a salerno.la ringrazio infinitamente x il suo sostegno e x i suoi “speciali”consigli.la terro´informata.GRAZIE di TUTTO.

Re: Balbuzie: bambina di 4 anni

MessaggioInviato: 21/06/2009, 0:03
di raffaella
Buongiorno, mi sono iscritta or ora a questo forum e ovviamente sono andata subito a cercare notizie che riguardassero mamme che vedono nascere la balbuzie nei propri piccoli.
La mia dolcissima bimba di 3 anni ha cominciato 2 mesi fa. All'improvviso! Chissà perché!! Anche a me il pediatra e le maestre del nido hanno detto che può essere una fase passeggera, ma quando ho fatto notare che uno dei nonni è balbuziente hanno detto: "Ah!!!"
MI sembra di capire che non è certo che la balbuzie possa essere ereditaria, ma ci sono buone probabilità verso una "familiarità".
Per ora non vorrei portare la bambina da neuropsichiatri, logopedisti ecc. Però mi piacerebbe sapere se devo fare qualcosa io in particolare. Non le dico mai "parla piano", per esempio. Non la correggo ovviamente. Diciamo che faccio finta di niente... Ma mi fa tanta tenerezza e un po' di preoccupazione ce l'ho per quando affronterà la scuola materna a settembre, peggio ancora le elementari, le interrogazioni. Leggendo i vostri post mi vengono i brividi, perchè è vero che avete superato tutto, ma magari alcuni momenti vi sono sembrati durissimi a scuola. Non posso sapere di qui a 10-15 anni come sarà lei, cosa accadrà, ma il fatto di sapere già in anticipo che ci sarà questa difficoltà mi mette un po' di inquietudine...
Non credo alle "fasi provvisorie". L'ho osservata bene in questi due mesi e la balbuzie è quotidiana. A volte per fare uscire la parola si piega come se avesse il mal di pancia, ma tic per ora non ne ha.
Mi piacerebbe che mi raccontiate qualche vostra esperienza legata all'infanzia. Cosa vi dava fastidio nelle reazioni degli altri alla vostra balbuzie, cosa invece serviva a calmarla o semplicemente ad accettarla.
Grazie di cuore
Raffaella e la piccola Gloria Angela

Re: Balbuzie: bambina di 4 anni

MessaggioInviato: 21/06/2009, 15:41
di Astrovic
Ciao Raffaella e benvenuta sul forum.
Preoccuparsi per una madre è normale, specialmente quando è in gioco il futuro dei propri figli. Tuttavia preoccuparsi non basta, bisogna anche sapere come intervenire e duqnue informarsi, e da quello che hai scritto noto con piacere che ti sei già informata un po'.
L'ereditarietà della balbuzie è stata oggetto di diverse ricerche, tuttavia nessuno ha ancora una risposta certa. E comunque dal momento che la balbuzie si è già presentata, non ha più nemmeno tanta importanza capire cosa c'entra la genetica.. piuttosto è importante capire come intervenire.
In una discreta percentuale di bambini si verificano episodi di balbuzie, ma buona parte di questi risolvono spontaneamente il disturbo. Ci son alcuni fattori che possono determinare tuttavia la persistenza del disturbo, ed allora diventa fondamentale prima di tutto il ruolo dei genitori e dei familiari. Una delle cose che in genere favorisce la persistenza del disturbo è far notare il "problema" alla bambina. E questo non vuol dire solo richiamarla sul modo in cui parla o completare le parole al posto suo, ma ad esempio sono importanti le espressioni che fate mentre lei parla. Importante è anche il non mostrarsi ansiosi con lei. Bisogna duqnue evitare tutte quelle cose che possano far percepire alla bambina la sua difficoltà.
Ma far finta di nulla è sufficiente? Ovviamente no. Se è vero che in molti casi il disturbo può risolversi spontaneamente, ci sono comunque degli accorgimenti che possono favorire il ritorno verso una fluenza più corretta. Questi sono alcuni consigli dati dal Prof Galazzo:

  • Parlate al bambino più lentamente in modo che abbia più comodità nel coordinare i mille pensieri che lo affollano... i bambini tendono alla velocità perché sono i loro pensieri ad essere velocissimi.
  • Insieme al rallentamento della vostra parlata muovete di più la bocca (attenzione a non farlo troppo vistosamente);
  • Evitate di parlare in dialetto, il bambino deve sapere che deve parlare in un modo solo senza sforzarsi.
  • Potete giocare con lui a cantare o a rappare (il ritmo regolarizza la parlata e agisce sulla respirazione);
  • Inscenate dei giochi con dei pupazzi facendoli parlare (role playing - i giochi di ruolo tendono ad allontanare il problema), siate creativi dopotutto per vostro figlio vale la pena sforzarsi un po';
  • Esiste anche la possibilità di balbettare per imitazione, quindi state attenti se ci sono altre persone che balbettano e lui ne è a contatto.

Per quanto riguarda le mie esperienze personali, certamente una delle cose che ha maggiormente influito è stata la reazione della gente di fronte al disturbo. Le risatine, le imitazioni dei compagni, le prese in giro... tutte cose che, se non si è dotati di un carattere forte, influiscono negativamente.
Una cosa che serviva a calmarla... beh, non saprei. Pretendere che anche fuori dal contesto familiare la gente non ti faccia notare il disturbo è impensabile. Dunque bisogna trovare un modo per essere accettati dagli altri al di là del proprio disturbo. A esempio praticare uno sport (preferibilmente di squadra) o svolgere qualunque altra attività che favorisca la relazione con gli altri. Una delle paure dei balbuzienti è infatti il non sentirsi accettato o alla pari degli altri, dunque è importante agire in tal senso.

Spero che questi consigli possano esserti utili, e comunque ti invitiamo a partecipare al forum ed a farci sapere magari come procedono le cose.

A presto!
Vittorio.

Re: Balbuzie: bambina di 4 anni

MessaggioInviato: 21/06/2009, 22:44
di raffaella
Grazie mille VIttorio!
Sono molto contenta di aver già ricevuto una risposta!
Applicherò senz'altro i vostri consigli e lo dirò anche a mio marito, che invece tende a sottovalutare la faccenda.
Vediamo un po' come si mette con la scuola materna e mi farò consigliare anche dalle maestre. Nella scuola materna in cui andrà lei alcune maestre organizzano dei gruppi di lavoro ristretti con i bambini più timidi, che fanno fatica a esprimersi nella classe grande e tendono a chiudersi, perciò mi sembra che già ci sia una certa preparazione delle maestre ad affrontare le difficoltà di comunicazione.... Speriamo in bene e vi terrò aggiornati sulla fanciulla....
Grazie ancora
Raffaella

Re: Balbuzie: bambina di 4 anni

MessaggioInviato: 17/12/2015, 12:51
di Albertobb16
.... Speriamo in bene e vi terrò aggiornati sulla fanciulla....


Ciao a tutti, in particolare a raffaella. Visto che adesso la tua bimba ha circa 10 anni, vorrei sapere come è andata la sua storia. Avevi detto che ci tenevi aggiornati, no??
Te lo chiedo perchè io oggi ho una bimba di 4 anni con lo stesso problema che hai segnalato tu 6 anni fa e vorrei far tesoro della tua esperienza.
Puoi dire a tutti come è andata?

Grazie, un saluto, Alberto.

Re: Balbuzie: bambina di 4 anni

MessaggioInviato: 21/12/2016, 12:53
di Albertobb16
Ciao a tutti, vi scrivo ad un anno di distanza. Visto che Raffaella non ci vuole dire nulla, vi dico qualcosa io sulla mia esperienza. Spero che sia utile a tutti quei genitori preoccupati che in futuro s'imbatteranno in questo problema.
Innanzitutto: il difetto è SVANITO nel giro di 4/5 mesi. Considerato che ha iniziato a balbettare a circa 4 anni, il difetto è durato un anno, forse qualcosa di più.
Può darsi anche che il difetto sia svanito da solo e che non serva fare nulla, solo aspettare che cresca, ma se volete sapere quali accorgimenti ho adottato, leggete qua.
Che cosa ho fatto:
- un clima sereno in casa (non è che prima mi bastonavo con la moglie, ma qualche volta può succedere di alzare la voce tra marito e moglie in presenza della piccola), ecco, abbiamo abbondato di dolcezza e serenità
- quando parlavo con la piccola, mi cucciavo, la guardavo negli occhi e comunicavo con lei con calma
- abbiamo evitato di alzare la voce in caso di rimprovero per un capriccio o perchè deve fare questo o quello, anche in quei momenti abbiamo usato dolcezza e comprensione cercando di spiegare con calma, guardandola negli occhi, il motivo per cui si deve fare questo o quello
- qualche volta (non sempre, il più delle volte facevo finta di non accorgermi della balbuzie) la riprendevo quando sbagliava, tipo lei diceva: "....a....a....a......abbiamo preso un gioco", e io: "NON.....a-a-a-abbiamo preso un gioco, MA.....abbiamo preso un gioco" e lei si accorgeva dell'errore, sorrideva e a volte si correggeva ripetendo la frase correttamente
- qualche volta, raramente, la prendevo in giro tipo lei partiva con una frase ".....a.....a....a....." io intervenivo con "aaaaaaaaa-aaaaaaaa----aaaaaaaaaaaa" facendo finta di essere una macchina in giro per casa. Lei sorrideva e cercava di dire la frase senza le "a" iniziali. Consiglio di usare la presa in giro con moderazione e solo raramente, c'è il rischio che la prenda male. Se si offende meglio evitare
- appena notate dei miglioramenti non abbassate la guardia, continuate così per evitare ricadute, siete sulla strada giusta, a breve vi dimenticherete del problema

Ripeto: non so se queste cose sono servite oppure se sarebbe "guarita" da sola, ma se volete tentare............scelta vostra!

Ecco, sono contento di avervi raccontato questa mia storia a lieto fine.
Spero di non riprendere questo forum in futuro per parlarvi di nuovo del difetto, per mia figlia il problema pare completamente superato! : Yahooo :