GUIDA GRATUITA PER INSEGNANTI

Ciao a tutti!
Sul forum dei racconti sono state scritte diverse testimonianze sulle discriminazioni di chi balbetta tra i banchi di scuola. Questo è un problema piuttosto comune ed il più delle volte gli insegnanti si trovano impreparati, non sanno bene come comportarsi, e talvolta contribuiscono, anche se involontariamente, a peggiorare la situazione.
Tutto questo ci ha spinti a realizzare una guida per insegnanti, per la sensibilizzazione sulla balbuzie.
Si tratta di una guida pratica sui comportamenti dei balbuzienti a scuola, sugli atteggiamenti da assumere e da evitare per trattare nel miglior modo possibile chi soffre di balbuzie.
La presente guida dedicata agli insegnanti vuole essere un ennesimo sforzo di sensibilizzare e far passare le giuste informazioni. Ci battiamo da anni dedicando il nostro tempo alla sensibilizzazione mediante il sito BALBUZIE NEWS e ringraziamo chiunque volesse aiutarci, commentando sul forum il contenuto di questa nuova guida. Il contenuto non vuole essere un insegnamento ma un portare a conoscenza degli insegnanti la realtà della balbuzie. I vostri commenti potranno aiutarci ad arricchire la presente guida che cmq verrà sempre distribuita senza nessun fine lucrativo
Fare la guida è solo il primo passo, il secondo lo dovete fare voi, diffondendola. Pertanto autorizziamo chiunque a favorire la diffusione con ogni mezzo. Come?
<<Nell'ambito della campagna di sensibilizzazione sull'argomento, invitiamo inoltre i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione a prendere visione della comunicazione del 3 Gennaio 2011 a cura dell'Associazione Vivere Senza Balbuzie. >>
Qualsiasi cosa può contribuire a sostenere una causa importante. Uno strumento così semplice, se diffuso, può dare una grossa mano all'informazione, c'è ancora molto da fare!
Qui di seguito riportiamo i link di coloro che finora hanno contribuito alla diffusione della guida attraverso il loro sito web.
Se anche tu hai scritto un articolo sulla guida, comunicacelo in questa discussione che provvediamo a pubblicare il link del tuo sito.
Ringraziamo per la loro collaborazione:

Sul forum dei racconti sono state scritte diverse testimonianze sulle discriminazioni di chi balbetta tra i banchi di scuola. Questo è un problema piuttosto comune ed il più delle volte gli insegnanti si trovano impreparati, non sanno bene come comportarsi, e talvolta contribuiscono, anche se involontariamente, a peggiorare la situazione.
Tutto questo ci ha spinti a realizzare una guida per insegnanti, per la sensibilizzazione sulla balbuzie.
Si tratta di una guida pratica sui comportamenti dei balbuzienti a scuola, sugli atteggiamenti da assumere e da evitare per trattare nel miglior modo possibile chi soffre di balbuzie.
Istruzioni per scaricare la guida, ha scritto:La guida è GRATUITA ma per scaricarla devi essere un utente registrato al forum Balbuzie-News (così ti terremo sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo della balbuzie). Se non sei ancora registrato, registrati adesso!
Dopo aver effettuato il login al forum, potrai vedere il file in PDF subito dopo l'immagine della copertina, basterà cliccarci sopra per scaricarlo, come visualizzato qui di seguito![]()
![]()
La presente guida dedicata agli insegnanti vuole essere un ennesimo sforzo di sensibilizzare e far passare le giuste informazioni. Ci battiamo da anni dedicando il nostro tempo alla sensibilizzazione mediante il sito BALBUZIE NEWS e ringraziamo chiunque volesse aiutarci, commentando sul forum il contenuto di questa nuova guida. Il contenuto non vuole essere un insegnamento ma un portare a conoscenza degli insegnanti la realtà della balbuzie. I vostri commenti potranno aiutarci ad arricchire la presente guida che cmq verrà sempre distribuita senza nessun fine lucrativo
Fare la guida è solo il primo passo, il secondo lo dovete fare voi, diffondendola. Pertanto autorizziamo chiunque a favorire la diffusione con ogni mezzo. Come?
- Se sei un insegnante puoi stamparla e portarla in sala professori o distribuirla a scuola;
- se hai un sito puoi renderla scaricabile direttamente dal tuo sito con un link a questa pagina;
- se hai un profilo facebook puoi condividere il link;
- se sei un giornalista puoi scrivere un articolo
<<Nell'ambito della campagna di sensibilizzazione sull'argomento, invitiamo inoltre i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione a prendere visione della comunicazione del 3 Gennaio 2011 a cura dell'Associazione Vivere Senza Balbuzie. >>
Qualsiasi cosa può contribuire a sostenere una causa importante. Uno strumento così semplice, se diffuso, può dare una grossa mano all'informazione, c'è ancora molto da fare!
Qui di seguito riportiamo i link di coloro che finora hanno contribuito alla diffusione della guida attraverso il loro sito web.
Se anche tu hai scritto un articolo sulla guida, comunicacelo in questa discussione che provvediamo a pubblicare il link del tuo sito.
Ringraziamo per la loro collaborazione:
- * Adnkronos - DailyLife
* ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) - Ex INDIRE
* Innova Scuola - Dipartimento per la digitalizzazione del Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione e del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca)

* Corriere Della Sera - Anno 136 Numero 13 - Domenica 16 Gennaio 2011 - Pag63 (Salute)

* Il Sole 24 Ore - Sanità - Mercoledì 19 Gennaio 2011

* OrizzonteScuola.it - 09/12/10
* OrizzonteScuola.it - 05/01/11
* La Tecnica della Scuola.it - 09/12/10
* La Tecnica della Scuola.it - 23/12/10
* L'informatore scolastico
* TuttoScuola.com
* Associazione Dirigenti Scolastici Di.S.A.L. (dirigenti scuole autonome e libere)
* Agenzia DIRE
* NanniMagazine
* BussolaScuola - 08/12/11
* BussolaScuola - 05/01/11
* SuperAbile - Progetto INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)
* Tanta Salute
* Salus.it - Medicina in Rete
* ...poiché sono davvero tanti coloro che continuano a sostenerci, per ringraziare tutti abbiamo creato questa pagina che contiene l'elenco completo di coloro che hanno contribuito alla diffusione: Chi ha contribuito alla "Guida GRATUITA per insegnanti"
