Forum BALBUZIE NEWS per discutere di balbuzie con balbuzienti, genitori ed insegnanti

FORUM BALBUZIE NEWS per discutere di balbuzie con balbuzienti, genitori ed insegnanti
  Per partecipare al forum REGISTRATI oppure ACCEDI CON FACEBOOK. Se sei già registrato effettua il LOGIN
  balbuzie: corsi perlaparola   Corsi PerLaParola del Prof. Galazzo: il metodo innovativo per balbuzienti adatto a tutte le età

Il mio bambino balbetta

Le tue richieste alla redazione di BALBUZIE-NEWS

Re: Il mio bambino balbetta

Messaggiodi fax10 il 16/01/2011, 14:46

Innanzitutto ringraziamo lo Staff ed il dr Galazzo per il servizio prestato.

Noi siamo genitori di una binba di 4 anni e mezzo che da segni di balbuzia da circa 8-9 mesi.

La bambina ha iniziato a parlare in ritardo tant'è che quando inizio l'asilo (a 3 anni) parlava ancora a paroline.

Leggevamo a destra e manca di attuare una cura "indiretta" però non sappiamo cosa vuol dire o meglio non abbiamo trovato da alcuna arte il tipo di esercizi da poter far svolgere.

Potreste darci delle indicazioni per aiutarci?
fax10
Comunicatore Novus
Comunicatore Novus
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/01/2011, 23:37

Re: Il mio bambino balbetta

Messaggiodi fax10 il 16/01/2011, 15:35

ci spieghiamo meglio.

La nostra piccolina ha iniziato con (esempio vooooglio) per poi successivamente quando ha inizato a costruire le sue prime frasi avere dei piccoli blocchi (esempio voooglio andare al ma ma mare) sinceramente nella nstra ignoranza credevamo che fosse una fase normale poi giustamente credevamo che essendo le prime esperienze della bimba non conoscesse le paroline da dire.

Questa cosa si è però protratta e dopo essersi alleviata ha avuto un ricorso recente tanto da far ora scattare in noi il campanello di allarme. Non nascondiamo che ci sentiamo un pò in colpa per non aver capito prima il problema.

Abbiamo letto ovunque di attuare una terapia indiretta facendo partecipare la bimba agli stessi.

Abbiamo constatato che non ci sono corsi da poter effettuare vista l'età.

Chiediamo di poter riceve delle delucidazioni in merito degli esercizi da poter far eseguire.

Chiediamo inoltre se c'è ancora possibilità di ripresa per nostra figlia.

grazie x l'aiuto
fax10
Comunicatore Novus
Comunicatore Novus
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/01/2011, 23:37

Re: Il mio bambino balbetta

Messaggiodi Prof. Enzo Galazzo il 18/01/2011, 22:19

Gentili genitori,
vi ho risposto privatamente.
Dr. Enzo Galazzo
Psicologo Specializzato in Disturbi del Linguaggio
Ordine Psicologi Reg. Sicilia N.iscr. 7991
sito web: http://www.perlaparola.com - email: info@perlaparola.com
Avatar utente
Prof. Enzo Galazzo
Comunicatore
Comunicatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 08/12/2008, 20:27
Località: Siracusa
Skype: enzogalazzo

Re: Il mio bambino balbetta

Messaggiodi fax10 il 19/01/2011, 0:20

Prof. Enzo Galazzo ha scritto:Gentili genitori,
vi ho risposto privatamente.



gentilissimo dottore non abbiamo ricevuto alcuna risposta
fax10
Comunicatore Novus
Comunicatore Novus
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/01/2011, 23:37

Re: Il mio bambino balbetta

Messaggiodi fax10 il 21/01/2011, 8:46

Magari chi ne sa qualcosa più di me potrebbe rispondermi sopratutto il gentilissimo dr. Galazzo

Ieri sera tornando da lavoro mi sono messo a giocare con la mia cucciolotta e per la prima volta ho notato che ora ha anche dei vistosi spasmi della bocca nel momento in cui si verificano gli inceppi.

Cosa significa che oramai si è cronicizzata?

Poi come mai appena sveglia non ha grossi problemi?

Ho provato con le prime filastrocche:

con quella del "giro giro tondo" non ha avuto la minima esitazione.

con quest'altra invece..."guarda su, guarda giu dai un bacio a chi vuoi tu" nei primi momenti andava a singhiozzo con inceppi. Successivamente dopo circa una mezz'ora lo abbiamo ripetuto ed è andato tutto ok.
fax10
Comunicatore Novus
Comunicatore Novus
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/01/2011, 23:37

Re: Il mio bambino balbetta

Messaggiodi Prof. Enzo Galazzo il 21/01/2011, 11:10

Gentili genitori,
vi ringrazio innanzitutto per l'apprezzamento che mostrate verso il nostro faticoso lavoro di informazione e sensibilizzazione.

Non si può certo dire che oramai è tardi, il sopraggiungere di spasmi può indicare un maggior rischio di cronicizzazione, questo è vero ma la vostra bambina è piccola e balbetta ancora da 9 mesi quindi le probabilità di scomparsa spontanea esistono e sono ancora alte (sulla base degli studi statistici).

Più in generale i fattori di rischio per la cronicizzazione sono una concomitanza di fattori predisponenti endogeni e fattori ambientali. Mentre i fattori legati alla predisposizione non si possono attualmente controllare, è bene che un genitore agisca sull’ambiente al fine di aiutare il bambino. Spesso sono i cambiamenti importanti, eventi traumatici, conflitti in famiglia, richieste irrealistiche, stili di vita veloci, risposte negative alla balbuzie, interruzioni frequenti, domande pressanti. Ogni bambino in base alla personalità e alle abilità linguistiche di base poi sentirà diversamente il peso di ognuno di questi fattori di rischio.

fax10 ha scritto:Poi come mai appena sveglia non ha grossi problemi?


Magari appena sveglia è rilassata, a differenza di alcuni momenti in cui può essere particolarmente stanca.

fax10 ha scritto:Ho provato con le prime filastrocche:

con quella del "giro giro tondo" non ha avuto la minima esitazione.

con quest'altra invece..."guarda su, guarda giu dai un bacio a chi vuoi tu" nei primi momenti andava a singhiozzo con inceppi. Successivamente dopo circa una mezz'ora lo abbiamo ripetuto ed è andato tutto ok.



Utilizzare le filastrocche o le canzoncine adatte alla sua età, come vi ho già detto in privato, è utile e se avete visto che riesce va benissimo. Se fate fare una filastrocca e poi vi aspettate subito un miglioramento nella parlata è sicuramente un atteggiamento errato. La bambina DEVE DIVERTIRSI ad impararle e a ripeterle, non deve sentirlo come un esercizio o vedere genitori delusi dopo qualche minuto. Vale lo stesso per tutti i consigli che vi ho inviato in privato.
Dr. Enzo Galazzo
Psicologo Specializzato in Disturbi del Linguaggio
Ordine Psicologi Reg. Sicilia N.iscr. 7991
sito web: http://www.perlaparola.com - email: info@perlaparola.com
Avatar utente
Prof. Enzo Galazzo
Comunicatore
Comunicatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 08/12/2008, 20:27
Località: Siracusa
Skype: enzogalazzo

Re: Il mio bambino balbetta

Messaggiodi fax10 il 22/01/2011, 12:33

dr la ringrazio di cuore per la sua immensa disponibilità

Sto cercando sopratutto di non far trasparire la mia preoccupazione alla bimba e di tanto in tanto magari gli faccio ripetere qualcosina (tipo un frase) oppure le faccio fare qualche filastrocca. Essendo piccolina non è che ami molto fare certi esercizi e quindi evito.

Altro esercizio che sto provando è quello di farla contare, oppure ripetere le vocali. Il tutto in tempi molto ristretti perchè poi si scoccia
fax10
Comunicatore Novus
Comunicatore Novus
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 15/01/2011, 23:37

Re: Il mio bambino balbetta

Messaggiodi giusiscicolone il 15/06/2011, 22:49

Anche il mio bambino balbetta da circa 8 mesi, precisamente dalla nascita del fratellino. Mio figlio ha tre anni ed ha iniziato a parlare a due...premetto che anch'io balbetto dall'età di quattro anni, anche se la mia balbuzie è andata pian piano regredendo. Ho imparato a conviverci affrontando le difficoltà di petto;mi sono laureata con lode ed insegno lettere in una scuola media. Con mio figlio ho sempre cercato di parlare lentamente, cadenzando le parole e cercando di conferire un ritmo alle frasi con accentuazioni che permettessero di non bloccare l'emissione di fiato. Facciamo giochi di ruoli e filastrocche.... Purtroppo quando ho sentito balbettare per la prima volta mio figlio mi è caduto il mondo addosso, anche perché avevo letto di una predisposizione ambientale. Tutti mi dicono che pian piano ritornerà normale...ma io stento a crederlo, gli altri non sono me, io guardo il problema da un altro punto di vista. Vorrei un parere dal prof. Galazzo...un abbraccio
giusiscicolone
Comunicatore Novus
Comunicatore Novus
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 01/06/2011, 11:53

Precedente

Torna a La redazione risponde

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron

Balbuzie | Vivere Senza Balbuzie