Forum BALBUZIE NEWS per discutere di balbuzie con balbuzienti, genitori ed insegnanti

FORUM BALBUZIE NEWS per discutere di balbuzie con balbuzienti, genitori ed insegnanti
  Per partecipare al forum REGISTRATI oppure ACCEDI CON FACEBOOK. Se sei già registrato effettua il LOGIN
  balbuzie: corsi perlaparola   Corsi PerLaParola del Prof. Galazzo: il metodo innovativo per balbuzienti adatto a tutte le età

balbuzia a cinque anni che dura da piu di due anni

Le tue richieste alla redazione di BALBUZIE-NEWS

balbuzia a cinque anni che dura da piu di due anni

Messaggiodi ad112 il 04/05/2010, 8:52

Sono un mamma di due bambine di 5 appena compiuti e 2 anni. Sono un po preoccupata per la prima di 5 anni che ha difficoltà di linguaggio.
Ha incomiciato a parlare prestissimo, a 5 mesi ha detto la sua prima parolina , a 18 mesi ha formulato la sua prima frase.

Immagine

Ha cominciato a balbettare a 2 anni . Mi sono subito documentata, e seguendo i saggi consigli ho provato, con grosse difficoltà, a non dare peso a quanto succedeva. Ma lei ha continuato e continua a farlo.

Pensavo che la causa fosse la mia nuova gravidanza in contemporanea con quella di mia sorella, poi ho pensato di aver trovato un’altra causa scatenante ,forse la nascita della sorellina e della cuginetta, poi superati questi, ho pensato, perchè dormisse da sola nella cameretta.....Insomma, associavo al ripresentarsi del problema ,ogni volta una causa diversa. Si, perchè il problema va e viene.

Ci sono mesi che parla benissimo altri un disastro.

La sua difficoltà è iniziare la frase, e come se spruzzasse prima di iniziare o comincia una frase con vocalizzi tipo huhuhu.Il suo pensiero gioca d’anticipo quattro, cinque secondi prima nella sua mente e poi riesce ad esporlo verbalmente.
Un anno fa l'ho portato dalla logopedista la quale ha ritenuto che fosse ancora piccola per fare esercizi, ma ha anche detto che, poiché è un problema che dura da tanto, sicuramente potrebbe avere problemi di balbuzia

A settembre scorso di mia iniziativa le ho fatto fare un po di logopedia, ma essendo non cosciente del suo problema la logopedista mi ha consigliato di lasciar perdere, anche se ho notato che il lasso di tempo tra fluenza e disfuenza si era accorciato.
Ad oggi sembra vada un po meglio , ma comunque la disfluenza c'è ancora. Quando inizia le prase c'è un sotto fondo abbastanza prolungato di lalalalalala,o mamammama,papapapa. A volte le manca addirittura la voce.

Chi ho consultato mi ha detto che adesso bisogna stare tranquille di non metterle ansia di applicare le solite regole (parlare piano, semplice ecc........) in quanto il problema POTREBBE passare da solo. POTREBBE secondo lei?
Grazie per quanto potrà rispondermi!!
ad112
Comunicatore Novus
Comunicatore Novus
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 04/05/2010, 8:33

Re: balbuzia a cinque anni che dura da piu di due anni

Messaggiodi Prof. Enzo Galazzo il 08/05/2010, 19:32

Gentile signora,
lieto di conoscerla, provo a rispondere ai suoi quesiti.

ad112 ha scritto:Mi sono subito documentata, e seguendo i saggi consigli ho provato, con grosse difficoltà, a non dare peso a quanto succedeva. Ma lei ha continuato e continua a farlo


Fin qui nulla di sbagliato, è giustissimo informarsi ma purtroppo non dà nessuna garanzia risolutiva. Spesso accade perché un consiglio dato per iscritto non è sufficiente a spingere la mamma a fare di più. Le spiego meglio. I consigli che si leggono in giro per i siti sono spesso validi ma necessitano di una personalizzazione in base al caso e un po' di elasticità nella mamma che legge è proprio necessaria, non sono delle regole universali. Spesso infatti preferisco fare una chiacchierata telefonica con la madre piuttosto che scrivere, si perde più tempo ma il consiglio è sicuramente più mirato quindi vale la pena.

ad112 ha scritto:Pensavo che la causa fosse la mia nuova gravidanza in contemporanea con quella di mia sorella, poi ho pensato di aver trovato un’altra causa scatenante ,forse la nascita della sorellina e della cuginetta, poi superati questi, ho pensato, perchè dormisse da sola nella cameretta.....Insomma, associavo al ripresentarsi del problema ,ogni volta una causa diversa.


Cercare di capire la causa nell'immediato è molto utile per agire in modo da allentare la tensione nel bambino. Per esempio se sospetto che la nuova gravidanza possa essere la causa posso attuare degli atteggiamenti e discorsi non espliciti per far comprendere al bambino che l'attenzione non si è spostata come lui pensa verso la nuova gravidanza. Mi sforzo di essere esplicito: spesso invece noto nelle mamme una ricerca della causa solo per scaricare il fardello della colpa, sovente verso se stesse. La cosa risulta doppiamente dannosa perché una mamma con senso di colpa sarà una mamma maggiormente ansiosa che trasmetterà a sua volta ansia al piccolo.

ad112 ha scritto:Un anno fa l'ho portato dalla logopedista la quale ha ritenuto che fosse ancora piccola per fare esercizi, ma ha anche detto che, poiché è un problema che dura da tanto, sicuramente potrebbe avere problemi di balbuzia.
A settembre scorso di mia iniziativa le ho fatto fare un po di logopedia, ma essendo non cosciente del suo problema la logopedista mi ha consigliato di lasciar perdere, anche se ho notato che il lasso di tempo tra fluenza e disfuenza si era accorciato.


Esatto, a quell'età esercizi no. In generale noto che i pellegrinaggi che molti genitori iniziano (nel tentativo di placare la loro ansia) sono solamente un danno per il piccolo che acquisisce consapevolezza e spesso ascolta discorsi "da grandi" pericolosi per la sua autostima. Poi ogni caso è a sé.

ad112 ha scritto:Chi ho consultato mi ha detto che adesso bisogna stare tranquille di non metterle ansia di applicare le solite regole (parlare piano, semplice ecc........) in quanto il problema POTREBBE passare da solo. POTREBBE secondo lei?


In uno studio del 2005 (Yairi & Ambrose - Early Childhood Stuttering) si riporta che a tre anni dall'insorgenza il 63% dei bambini ha recuperato spontaneamente, la rimanente parte è suddivisa tra un 21 % che cronicizza e un 16% di probabilità residua di "guarire" entro ulteriori 24 mesi. Volendo essere realisti, per quello che è la mia esperienza se balbetta da 3 anni le possibilità che passi da solo sono quasi nulle, poi, mai dire mai!
Dr. Enzo Galazzo
Psicologo Specializzato in Disturbi del Linguaggio
Ordine Psicologi Reg. Sicilia N.iscr. 7991
sito web: http://www.perlaparola.com - email: info@perlaparola.com
Avatar utente
Prof. Enzo Galazzo
Comunicatore
Comunicatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 08/12/2008, 20:27
Località: Siracusa
Skype: enzogalazzo

Re: balbuzia a cinque anni che dura da piu di due anni

Messaggiodi ad112 il 09/05/2010, 10:58

grazie per la sua risposta. cosa mi consiglia di fare per la mia piccola? Dato che non posso intervenire adesso perché piccola, devo solo aspettare e intervenire a suo tempo visto che molto probabilmente rientrerà nella percentuale il cui problema non passerà spontaneamente?
ad112
Comunicatore Novus
Comunicatore Novus
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 04/05/2010, 8:33

Re: balbuzia a cinque anni che dura da piu di due anni

Messaggiodi Prof. Enzo Galazzo il 09/05/2010, 16:41

Personalmente mi occupo della questione direttamente con un corso aperto a partecipanti dagli 8 anni in poi, in alcuni casi anche poco meno ma 5 anni per quello che faccio io è troppo presto. Essendo in una fase intermedia (cioè troppo presto per un corso diretto e troppo tardi per approcci indiretti) è difficile darle un consiglio sopratutto non conoscendo la situazione nei particolari.
Dr. Enzo Galazzo
Psicologo Specializzato in Disturbi del Linguaggio
Ordine Psicologi Reg. Sicilia N.iscr. 7991
sito web: http://www.perlaparola.com - email: info@perlaparola.com
Avatar utente
Prof. Enzo Galazzo
Comunicatore
Comunicatore
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 08/12/2008, 20:27
Località: Siracusa
Skype: enzogalazzo


Torna a La redazione risponde

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron

Balbuzie | Vivere Senza Balbuzie