Ciao a tutti,
vi scrivo per avere dei chiarimenti su un problema di balbuzie infantile.
Ho 25 anni e sono balbuziente da quando avevo 3 anni circa.
Ho una bambina di 2 anni e mezzo che ha iniziato a parlare qualche mese fa, parlava molto bene e in pochissimo tempo è diventata una gran chiaccherona con un vocabolario molto ricco. Il problema è che esattamente una settimana fa ha cominciato a balbettare, all'inizio erano incertezze quasi impercettibili ma la balbuzie è aumentata ogni giorno di più tanto che negli ultimi due giorni mi sono accorta che la piccola evita proprio di parlare. Questo mi fa pensare che avverta in modo chiaro il disagio sebbene tutti in famiglia abbiamo cercato di attuare fin da subito i comportamenti più giusti, cioè far finta di nulla, ascoltarla guardandola negli occhi senza interromperla etc. Forse ha avvertito un po' d'ansia da parte mia, perchè ho sempre temuto di "trasmetterle" la balbuzie e quando ha cominciato a balbettare mi è caduto il mondo addosso.
Ho letto moltissimo sull'argomento balbuzie, proprio perchè mi riguarda in prima persona ma anche per essere preparata all'eventualità che il mio modo di parlare influisse negativamente sull'acquisizione del linguaggio da parte di mia figlia, evenienza che ho sempre sperato non si verificasse
...Devo precisare che non ho mai balbettato parlando con lei ma sicuramente in più di un'occasione, lei mi ha sentito balbettare con altre persone. Il pediatra, che è anche specialista in neuropsichiatra infantile, ha quasi totalmente escluso l'ipotesi dell'ereditarietà e ha detto che si tratta di una fase transitoria che dovrebbe risolversi spontaneamente nel giro di qualche mese.
Anche dalle ricerche che ho fatto in questi giorni su internet pare che questo tipo di balbuzie (disfluenza) sia abbastanza frequente nei bimbi dell'età di mia figlia. D'altra parte mi preoccupa molto questo peggioramento, che ho registrato giorno per giorno: mia figlia una settimana fa parlava benissimo e in continuazione e oggi provava a formulare qualche frase ma si è bloccata del tutto e per il resto della giornata ha evitato di parlare...Questi "sintomi" sono comunque in linea con l'ipotesi della balbuzie transitoria? In teoria le accortezze che abbiamo attuato in famiglia per affrontare il problema avrebbero dovuto contenere il disturbo che al contrario si è accentuato, perchè?
Grazie mille
Titti