Forum BALBUZIE NEWS per discutere di balbuzie con balbuzienti, genitori ed insegnanti

FORUM BALBUZIE NEWS per discutere di balbuzie con balbuzienti, genitori ed insegnanti
  Per partecipare al forum REGISTRATI oppure ACCEDI CON FACEBOOK. Se sei già registrato effettua il LOGIN
  balbuzie: corsi perlaparola   Corsi PerLaParola del Prof. Galazzo: il metodo innovativo per balbuzienti adatto a tutte le età

Oggi è 04/06/2023, 13:34

News News di La redazione risponde

Balbuzie per imitazione

Salve sono una mamma molto preoccupata di un bimbo di 3 anni e 5 mesi, il quale da un paio di settimane ha iniziato a balbettare. Devo premettere che il bimbo ha iniziato a parlare molto presto e molto bene utilizzando vocaboli anche piuttosto difficili per la sua età . Leggendo il vostro articolo sulla balbuzie infantile ho appreso che esiste anche la "balbuzie per imitazione"e ciò mi ha fatto sorgere il dubbio sulla possibile causa, in quanto il mio piccolo frequenta molto spesso una cuginetta di 5 anni che balbetta un po'. Tengo a precisare che in famiglia non c'è,né c'è stato nessuno che balbettasse. Ora vi chiedo gentilmente se potete darmi delucidazioni a riguardo e se posso sperare che la balbuzie possa scomparire. Vi ringrazio anticipatamente
Leggi tutto : Balbuzie per imitazione | Visite : 862 | Risposte : 0


Guida per insegnanti

Quando cerco di scaricare la guida per gli insegnanti mi dice che non sono abilitata! Perché? Qualcuno mi aiuta?
Leggi tutto : Guida per insegnanti | Visite : 4407 | Risposte : 5


Balbetta a due anni e mezzo

Salve,ho un bimbo di 34 mesi ..da circa tre mesi ha iniziato a balbettare!!!alcuni giorni sembra che vada meglio ma altri è proprio una tragedia.come dobbiamo comportarci?
Leggi tutto : Balbetta a due anni e mezzo | Visite : 1647 | Risposte : 0


Aiuto libro Terapia globale della balbuzie

Ciao a tutti,
scrivo su questo forum perchè ho proprio bisogno di un'informazione pratica da voi esperti!
Sono alla ricerca di questo libro: Terapia globale della balbuzie. Su internet ho cercato librerie per ordinarlo on-line ma non ho trovato nulla, come se il libro non fosse più venduto. Qualcuno di voi sa come averlo? Qualcuno che l'ha comprato di recente e che mi conferma che basta ordinarlo in libreria?
Lo voglio prendere perchè dalle opinioni che ho letto anche in questo forum al suo interno vengono spiegati degli esercizi da fare. E' così? Sono ben dattagliati tanto da poterli praticare?
Se questo libro non si trova sapete consigliarmi un altro testo dove trovare degli esercizi ben spiegati da usare? Non vorrei il solito libro che cerca di spiegare per l'ennesima volta cos'è la balbuzie o che cerchi di "vendere" il proprio metodo di intervento o corso.

Grazie!
Leggi tutto : Aiuto libro Terapia globale della balbuzie | Visite : 1926 | Risposte : 0


BALBUZIA

Buonasera, ho letto i vari posti riguardanti di questa malattia.
Premetto che sono nato sottopeso e lo sono ancora.

I miei genitori mi hanno detto che fino a 6 anni non ho mai balbettato, ma con l'inizio della scuola ho inziato a balbettare.

Ho 19 anni e stò seguendo una terapia da una logopedista utilizzando la tecnica respiratoria, del ritrmo e del rilassamento muscolare, i risultati si vedono ma non sono costanti.

Per esempio se parlo o leggo da solo la balbuzia aumenta, invece quando parlo con le persone e come se mi arriva una grande carica di energia e riesco superare quest'ostacolo, però ogni tanto mi blocco.
Quando leggo e come se il pensiero è più veloce della lettura e di conseguenza devo tornare indietro con la testa e riprendere quella parola e quindi impiego più tempo a leggere.



Il problema e che devo restare concentrato al 100% è questo mi crea forti problemi alla testa.

Premetto che mi sono diplomato nell'età prevista e ho grandi delle buone doti intellettuali - tecniche.


Per ora ho sospeso, qualche miglioramento cè, ma il pensiero mi stà diventanto di nuovo veloce.

Il problema e che dovrei inziare l'università e mi pare un pò difficile concentrarmi nello studio e di conseguenza nella balbuzia...
Leggi tutto : BALBUZIA | Visite : 3811 | Risposte : 2


Vorrei tanto aiutare mia figlia

Mia figlia ha 8 anni,
dalla prima infanzia abbiamo notato i suoi problemi di balbuzie che abbiamo subito segnalato alla Pediatra. Inizialmente ci consigliò di avere pazienza e di non farle pesare la sua situazione e che con il tempo si sarebbe risolto tutto, ma con il passare del tempo la situazione non migliorava e si presentava ciclicamente. Nel corso della 1° elementare abbiamo contattato una logopedista che ha individuato il problema di Chiara in Tachilalia (spero di averlo scritto giusto) e che si sarebbe risolto in poche sedute di esercizi in studio ed a casa. Dopo primi miglioramenti, siamo di nuovo al punto di partenza.

Immagine

Mia moglie è insegnante proprio nella scuola che frequenta Chiara e le sue colleghe hanno notato che quando legge o viene interrogata il problema si presenta solo quando non è sicura di sè, quando va in ansia tende ad andare in apnea e ad irrigidirsi.
A casa cerco di farle eseguire degli esercizi di respirazione e di rilassamento ed a farle eseguire gli esercizi proposti dalla logopedista, li esegue bene ma dopo un pò li perde e ritorna nella routine solita.
Come seconda attività sono istruttore di nuoto ed in piscina cerco di farla divertire in esercizi di galleggiamento e rilassamento (anche Phelps aveva problemi del genere ed il nuoto è stato fondamentale per i suoi miglioramenti).
Vi chiedo:
devo consultare un neurologo? Riprendere le sedute dalla logopedista (anche se lei le ritiene inutili)?

Grazie e buone festività a tutti
Leggi tutto : Vorrei tanto aiutare mia figlia | Visite : 5388 | Risposte : 4


Il mio bambino balbetta

Salve, sono venuta a conoscenza di questo forum attraverso la redazione del Sito "Non togliermi il sorriso", di cui faccio parte.

Il mio bambino ora ha 5 anni, ha iniziato a balbettare quando aveva 18 mesi.
Poichè mio fratello ha avuto una forte balbuzie, che è scompara all'età di 8 anni dopo essere stato seguito da un centro per muti, abbiamo subito sentito il parere di esperti. Ci siamo rivolti ad un centro specializzato di cui non faccio il nome. Ci avevano tranquillizzato dicendo che era dovuta ad un'immaturità tra sviluppo del linguaggio e sviluppo del pensiero ossia non era ancora in grado di dire tutto quello che pensava : Wink :
Immagine

Abbiamo adottato sin da allora un approccio indiretto. La balbuzie non l'ha bloccato con gli altri anzi. E' un bambino sensibile e determinato che esprime le sue emozioni. Il suo modo di balbettare è atipico (non è come mio fratello), ossia lui ripete frasi. Non ha blocchi respiratori, oculari, insomma fisici. Tipo "mamma lo sai, mamma lo sai, mamma lo sai,...." oppure ripete il finale della parola "casa, sa, sa" Ripete ovviamente anche le le prime sillabe..ma non ha spasmi o blocchi.
Come genitori, ci siamo informati molto. Abbiamo consultato anche una psicologa dell'età evolutiva e logopedista. Loro non hanno ritenuto che fosse da seguire. Ha fatto unperiodo un paio di mesi fa che si è messo a balbettare molto....mi ha detto che un compagno lo aveva preso in giro perchè ripeteva. D'istinto gli ho detto che sta ancora imparando a parlare, che ognuno ha i suoi tempi e poi l'ho buttata sul ridere, tipo quando si incastra che faccia una pernacchia. Poi abbiamo affrontato ciò che gli faceva paura (le maestre che sgridano i bambini) così abbiamo fatto il sacco delle paure. Abbiamo disegnato lui che ha paura della maestra che sgrida, abbiamo disegnato il contorno che lo protegge e abbiamo chiuso tutto in un sacchetto magico che trasforma le paure. Poi abbiamo inventato la nostra psicomotricità facendo "circo" in modo tale che lui acquisisca più sicurezza. Adesso la fase acuta di un paio di mesi fa è passata.
Lui per tre anni è stato tenuto al mattino dai miei che non lo lasciavano esprimere molto...o meglio non capivano i ritmi del bambino e non so quanto questo possa aver influito...Sicuramente anche noi abbiamo la nostra parte di responsabilità. Credo sia un insieme di situazioni, contesti, ecc... Sicuramente anch'io avrò ereditato delle modalità dei miei che ho trasferito a mio figlio.
Per il resto sia noi che le maestre, non gli abbiamo mai fatto notare la balbuzie dicendogli di ripetere,ecc...non gli finiamo la frase,ecc,,,
A volte facciamo il gioco delle sillabe, i quattro salti inpadella....In questo modo prende il ritmo della parola sillabando e saltando, oppure tenendo il ritmo con la mano...Questo l'ha imparato a scuola come attività propedeutica alle elementari e noi la riprendiamo, come gioco, di solito nei viaggi in macchina.
Cosa ne pensate?
Grazie
Alice
Leggi tutto : Il mio bambino balbetta | Visite : 15341 | Risposte : 17


Cosa si intende per Fattori di rischio?

Proviamo a fare chiarezza sul concetto di Fattori di rischio e il perchè è molto importante la ricerca che molte università di tutto il mondo stanno portando avanti. Qualche tempo fa, avevamo riportato diversi articoli sui fattori di rischio, eccone alcuni di questi:

Ecco come leggere queste notizie:

Un fattore di rischio è una specifica condizione che risulta statisticamente associata al disturbo. Deve essere chiaro a chi non lo sapesse che un fattore di rischio non è pertanto un agente causale, ma un indicatore di probabilità; la sua assenza non esclude la comparsa del disturbo, ma la sua presenza, o la compresenza di più fattori di rischio, aumenta notevolmente il rischio di manifestazione del disturbo.

Facciamo un esempio per essere ancora più chiari, se necessario:

In riferimento allo studio che identificava nel ciuccio dopo i 3 anni di età un possibile fattore di rischio, ribadiamo che lo studio è importante perchè se ciò fosse vero (e non sta a noi mettere in dubbio uno studio internazionale), sapere che il ciuccio è un fattore di rischio, associato ad un dna predisponente (la presenza di un determinato corredo genetico associato alla balbuzie) potrebbe predire la manifestazione della balbuzie.

Quindi potrebbe essere importante conoscere sia i fattori di rischio sia la relazione genetica così da attuare una campagna di "prevenzione primaria" che possa portare ad una sensibile riduzione della balbuzie in età infantile. La prevenzione primaria è uno dei mezzi più potenti per la riduzione del fenomeno.

Chiariamo che, ovviamente, non sta a noi portare avanti queste ricerche, portate avanti nelle università; noi ci limitiamo a tradurre e renderli disponibili in italiano con commenti chiarificatori, allo scopo di sensibilizzare e informare l'utenza interessata.
Leggi tutto : Cosa si intende per Fattori di rischio? | Visite : 2220 | Risposte : 0


improvvisamente balbetta

Sono il padre di un bambino che ha appena compiuto 2 anni. da circa una settimana a iniziato a balbettare vistosamente. premetto che fino ad una settimana fa parlava benissimo,articolava fluentemente 4 o 5 parole insieme, usava plurali e singolari, cercava vocaboli appropriati e imparava nuovi termini ogni giorno. poi da un giorno all'altro ha incominciato a balbettare in maniera spropositata; ripete molte volte la prima sillaba e a volte strizza gli occhi per far uscire le parole. Ho letto un po' in rete sull'argomento e cerco di seguire tutti i consigli per una terapia familiare (parlare piano, rispettare i turni etc...). Lui è nato di circa un kg sotto peso e tra l'altro anch'io balbetto leggermente....Adesso Vi chiedo come posso aiutarlo concretamente affinchè la terapia familiare funzioni, e a che età è consigliabile farlo vedere da uno specialista. Ovvio che sono preoccupato e mi piacerebbe ricevere da voi un conforto e soprattutto consigli pratici ed efficati.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Danilo
Leggi tutto : improvvisamente balbetta | Visite : 4901 | Risposte : 2


balbuzia a cinque anni che dura da piu di due anni

Sono un mamma di due bambine di 5 appena compiuti e 2 anni. Sono un po preoccupata per la prima di 5 anni che ha difficoltà di linguaggio.
Ha incomiciato a parlare prestissimo, a 5 mesi ha detto la sua prima parolina , a 18 mesi ha formulato la sua prima frase.

Immagine

Ha cominciato a balbettare a 2 anni . Mi sono subito documentata, e seguendo i saggi consigli ho provato, con grosse difficoltà, a non dare peso a quanto succedeva. Ma lei ha continuato e continua a farlo.

Pensavo che la causa fosse la mia nuova gravidanza in contemporanea con quella di mia sorella, poi ho pensato di aver trovato un’altra causa scatenante ,forse la nascita della sorellina e della cuginetta, poi superati questi, ho pensato, perchè dormisse da sola nella cameretta.....Insomma, associavo al ripresentarsi del problema ,ogni volta una causa diversa. Si, perchè il problema va e viene.

Ci sono mesi che parla benissimo altri un disastro.

La sua difficoltà è iniziare la frase, e come se spruzzasse prima di iniziare o comincia una frase con vocalizzi tipo huhuhu.Il suo pensiero gioca d’anticipo quattro, cinque secondi prima nella sua mente e poi riesce ad esporlo verbalmente.
Un anno fa l'ho portato dalla logopedista la quale ha ritenuto che fosse ancora piccola per fare esercizi, ma ha anche detto che, poiché è un problema che dura da tanto, sicuramente potrebbe avere problemi di balbuzia

A settembre scorso di mia iniziativa le ho fatto fare un po di logopedia, ma essendo non cosciente del suo problema la logopedista mi ha consigliato di lasciar perdere, anche se ho notato che il lasso di tempo tra fluenza e disfuenza si era accorciato.
Ad oggi sembra vada un po meglio , ma comunque la disfluenza c'è ancora. Quando inizia le prase c'è un sotto fondo abbastanza prolungato di lalalalalala,o mamammama,papapapa. A volte le manca addirittura la voce.

Chi ho consultato mi ha detto che adesso bisogna stare tranquille di non metterle ansia di applicare le solite regole (parlare piano, semplice ecc........) in quanto il problema POTREBBE passare da solo. POTREBBE secondo lei?
Grazie per quanto potrà rispondermi!!
Leggi tutto : balbuzia a cinque anni che dura da piu di due anni | Visite : 7459 | Risposte : 3


Login  •  Iscriviti


Statistiche

Totale messaggi: 4030 • Totale argomenti: 872 • Totale iscritti: 2256

cron

Balbuzie | Vivere Senza Balbuzie