Forum BALBUZIE NEWS per discutere di balbuzie con balbuzienti, genitori ed insegnanti

FORUM BALBUZIE NEWS per discutere di balbuzie con balbuzienti, genitori ed insegnanti
  Per partecipare al forum REGISTRATI oppure ACCEDI CON FACEBOOK. Se sei già registrato effettua il LOGIN
  balbuzie: corsi perlaparola   Corsi PerLaParola del Prof. Galazzo: il metodo innovativo per balbuzienti adatto a tutte le età

Oggi è 23/09/2023, 10:59

News News di BALBUZIE-NEWS: gli articoli

Balbuzie e università

Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza.

Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano alla cultura universitaria e intraprendono questa strada affrontando le insidie di un ambiente spesso non prospero di sensibilità... Continua a leggere… »
Leggi tutto : Balbuzie e università | Visite : 11506 | Risposte : 2


Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie

Le ricerche suggeriscono che, in alcuni casi, potrebbe in realtà essere un disturbo ereditario.

Dal 17 al 21 febbraio si è svolto a Washinton il meeting organizzato dalla fondazione AAAS (the American Association for the Advancement of Science). Un gruppo di ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti ha presentato in questa occasione i risultati delle ultime ricerche sulla balbuzie. Si sono avvicinati al puzzle della balbuzie da diverse direzioni. Stanno sperando di convergere presto su un dettagliato modello biologico che spiegherà perché la balbuzie inizia, perché alcune persone sono più sensibili, ed eventualmente quali terapie possono essere utili.... Continua a leggere… »
Leggi tutto : Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie | Visite : 4707 | Risposte : 0


Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta.

Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca della soluzione. Trova Lionel Logue, uomo estremamente pratico, amichevole ma che sa imporsi quando deve.
Fantastica la scena del primo incontro tra il futuro Re e Lionel dove lo scambio di battute è intriso di molte verità sul disturbo... Continua a leggere… »
Leggi tutto : Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere | Visite : 4454 | Risposte : 0


Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi

La radio ai tempi del Re Giorgio VI e facebook ai nostri tempi, due contributi diversi alla comunicazione

Dal 1987 le persone trascorrono meno tempo a parlare faccia a faccia. E’ arrivato il computer e spesso, quando facciamo “due chiacchiere”, è la tastiera a vibrare mentre le corde vocali rimangono a riposo per ore. La fa da padrone facebook, che in pochi anni ha conquistato oltre 17 milioni di italiani. Tra loro ovviamente anche chi balbetta che spesso trova nella comunicazione “manuale” la via di fuga dalla difficoltà di comunicare oralmente. Accade così che un ragazzo balbuziente, vittima dell’illusione di parlare con molte persone e di avere molti “amici”, si isola sempre di più e il peggioramento della fluenza ne diventa poi la diretta conseguenza.
Continua a leggere… »
Leggi tutto : Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi | Visite : 4396 | Risposte : 0


Prof. non è così che mi aiuti!

Enzo Galazzo in questo racconto fa luce sul dialogo interno dell’alunno balbuziente.

“Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!”

Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto stimato, le aveva pronunciate crudelmente, sembrava quasi la stesse aspettando, quel giorno, solo per farla leggere, e poter così farla inceppare nel parlare per liberare quella frase che da tempo si era preparato.
Solo il suono della campana che annunciava la ricreazione aveva avuto il potere di interrompere quel soliloquio sulla sua capacità o meno di parlare...

Continua a leggere… »
Leggi tutto : Prof. non è così che mi aiuti! | Visite : 5105 | Risposte : 1


Balbuzie: Guida Gratuita per Insegnanti

Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante

Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è.
L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: “in quale situazione sei sicuro di balbettare?”. La risposta unanime, come un coro di protesta, è stata: “a scuola”

>> Continua a leggere...
Leggi tutto : Balbuzie: Guida Gratuita per Insegnanti | Visite : 4603 | Risposte : 0


A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?

Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza.

Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate dettano l’istruzione. Quindi è evidente che la cosa che conta è saper leggere questo codice. Gli scienziati stanno imparando a leggerlo per esempio confrontando il DNA di balbuzienti e cercando di capire se c’è qualcosa di simile tra loro. Solo così si può capire. Ma questo a cosa può servire? Il Dna, così come il libretto di istruzioni, serve solo a capire come usare la nostra vita. Non leggerai mai in un libretto di istruzioni: “dopo due anni di uso, questa lavatrice si autodistruggerà” piuttosto leggerai “non usare questa lavatrice con acqua estremamente ricca di calcare” oppure “usa le pastiglie anticalcare per evitare di rovinare il tuo elettrodomestico”.

Continua a leggere...
Leggi tutto : A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie? | Visite : 4399 | Risposte : 0


Quando la balbuzie incontra la telecamera

Vasco Rossi ha scritto: “non sei nessuno se non appari mai in tv”. La balbuzie in tv c’è arrivata e finalmente tutti sembrano, solo così, essersi accorti dello scomodo disturbo.

Ad accendere i dibattiti dappertutto sono i “balbuzienti liberati dal talento”, si è proprio così che vogliamo chiamarli. La balbuzie spesso costringe a stare dietro le quinte, a non mettersi in prima linea. Ma, a volte succede che il talento spezza le catene e diventa prioritario mettere davanti le abilità opacizzando la difficoltà di parola che diventa magicamente irrilevante.

In questi giorni al festival del cinema di Toronto non si parla altro che di un film sulla balbuzie di uno che le catene le ha spezzate ed è diventato Re d’Inghilterra: Giorgio VI.

Continua a leggere...
Leggi tutto : Quando la balbuzie incontra la telecamera | Visite : 4587 | Risposte : 0


Balbuzie e Ritmo nei bambini

I bambini che balbettano hanno una incapacità nel tenere il ritmo

E’ quanto emerge da una ricerca recentissima condotta alla Purdue University negli Stati Uniti (Olander, Smith et al. 2010). La ricerca è stata condotta su 17 bambini balbuzienti e su 13 non balbuzienti (controllo).

I bambini dovevano battere le mani a tempo prima insieme ad un metronomo con battiti ad intervalli di poco più di mezzo secondo (600 ms) e poi mantenere il tempo per altri 32 battiti senza l’aiuto del metronomo. I risultati hanno mostrato come una parte dei bambini balbuzienti non ha problemi ma, nel 60% dei casi, i bambini mostrano una difficoltà a mantenere il tempo molto alta addirittura anche a paragone con la peggiore prestazione dei normoloquenti.

Continua a leggere...
Leggi tutto : Balbuzie e Ritmo nei bambini | Visite : 4582 | Risposte : 0


I bambini sottopeso alla nascita rischiano la balbuzie

Bambini sottopeso, la causa è genetica. Adesso si sa che è un fattore di rischio per la balbuzie

Una ricerca su migliaia di bambini sottopeso alla nascita ha rivelato che hanno una probabilità dalle due alle tre volte maggiore di sviluppare balbuzie. Lo studio pubblicato dalla rivista statunitense Maternal and child health journal ha coinvolto un numero grandissimo di bambini. Una ricerca dal potere statistico molto alto, si tratta infatti di ben 87.578 bambini dai 3 ai 17 anni di età di cui sono stati analizzati i dati di peso alla nascita. In precedenza, gli studi sui bambini nati sottopeso avevano già destato allarme tra i genitori e scalpore tra i pediatri quando era emerso che il minor peso alla nascita incide anche sulla riuscita negli studi futuri.

Continua a leggere… »
Leggi tutto : I bambini sottopeso alla nascita rischiano la balbuzie | Visite : 4381 | Risposte : 0


Login  •  Iscriviti


Statistiche

Totale messaggi: 4030 • Totale argomenti: 872 • Totale iscritti: 2258

cron

Balbuzie | Vivere Senza Balbuzie