Il tempo che passa non è per tutti uguale. Sembra che chi balbetta percepisca il tempo in maniera errata
Si balbetta di più in situazioni di pressione comunicativa. Chi balbetta ha infatti la sensazione che il tempo a disposizione sia sempre poco. E’ la sensazione che molti studenti balbuzienti sentono all’interrogazione o all’esame universitario, è come se il timore che sopraggiunga un blocco più forte del solito ti costringa a cercare sempre la fine della frase.
Uno studio israeliano alla facoltà di Medicina di Tel Aviv (Ruth Ezrati-Vinacour, Iris Levin, 2001) ha infatti dimostrato che chi balbetta ha una visione, mentre parla, che non corrisponde al reale scorrere del tempo.
La ricerca mostra che le differenze nella stima del tempo tra chi balbetta e chi no durante una conversazione sono evidenti. Chi è alle prese con la balbuzie infatti considera il tempo, durante una conversazione, inferiore a quanto in realtà effettivamente sia. Inoltre, è stato trovato che questa errata concezione del tempo è tanto maggiore quanto più la persona soffre di una balbuzie più marcata.
Continua a leggere… »