Guarda l'articolo su BALBUZIE-NEWS Channel Scarica l'articolo in PDF

Le ricerche suggeriscono che, in alcuni casi, potrebbe in realtà essere un disturbo ereditario


BALBUZIE NEWS - Ricercatori scoprono geni balbuzieDal 17 al 21 febbraio si è svolto a Washinton il meeting organizzato dalla fondazione AAAS (the American Association for the Advancement of Science). Un gruppo di ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti ha presentato in questa occasione i risultati delle ultime ricerche sulla balbuzie. Si sono avvicinati al puzzle della balbuzie da diverse direzioni. Stanno sperando di convergere presto su un dettagliato modello biologico che spiegherà perché la balbuzie inizia, perché alcune persone sono più sensibili, ed eventualmente quali terapie possono essere utili.

La balbuzie compare di solito tra i 2 e 4 anni, “e la metà di tutte le persone che si presentano in terapia per questo disturbo hanno una storia familiare di balbuzie” ha detto il genetista Dennis Drayna. I ricercatori hanno analizzato il DNA di una famiglia di balbuzienti pakistani e hanno così trovato delle anomalie in 3 geni correlati che codificano per la produzione di un enzima. Successivamente hanno trovato che alcune persone che balbettano possedevano la stessa mutazione, come quella che si trova nella grande famiglia pakistana. Le scoperte aprono strade nuove sui possibili trattamenti per la balbuzie. Ad esempio, è ipotizzabile una terapia enzimatica, svolta iniettando l’ enzima nel sangue di una persona per sostituire l’enzima mancante.

Lo studio ha anche previsto esperimenti sui topi in laboratori a cui venivano introdotti gli stessi geni trovati tra i balbuzienti. Ci si aspetta che i geni portino all’ interruzione delle vocalizzazioni nel topo, ma finora è stato difficile ascoltare e valutare quei suoni. Insomma i ricercatori sperano di fare in laboratorio un topo balbuziente così da sperimentare poi una terapia su di esso… fantascientifico? staremo a vedere.

Se, dopo centinaia di anni di mistero sulla balbuzie, la scienza riuscisse a fare chiarezza sarebbe sicuramente un notevole segno di progresso” – precisa Enzo Galazzo, Psicologo Clinico che si occupa di correzione della balbuzie da 17 anni – “Queste ricerche non devono portare all’ errata conclusione che se c’entra la genetica allora la soluzione della balbuzie sia indipendente dalla volontà del balbuziente. E’ bene precisare che la ricerca riguarda solo alcuni casi di balbuzie, i ricercatori stimano infatti che solo 9 balbuzienti su 100 potrebbero avere questo tipo di “balbuzie ereditaria”. Esistono altrettante ricerche che dimostrano come la balbuzie possa essere corretta mediante strategie compensative. Come dire che il balbuziente può imparare a far correre i meccanismi della parola su strade alternative così da aggirare l’ostacolo e non balbettare

Fonti:
American Association for the Advancement of Science
National Institutes of Health

Approfondimenti su:
Balbuzie: corsi di rieducazione – http://www.PerLaParola.com
Balbuzie News su Facebook – http://www.facebook.com/BalbuzieNews

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Contatto oculare e balbuzie
    Contatto oculare e balbuzie

      La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo...

  • A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
    A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?

      Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza. Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...

  • Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
    Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti

    Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è. L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...