Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante
Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è.
L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: “in quale situazione sei sicuro di balbettare?”. La risposta unanime, come un coro di protesta, è stata: “a scuola”. Temutissima quindi la scuola da chi ha problemi di favella. I forum, luogo virtuale di scambio di opinioni su internet pullulano di racconti di studenti in preda al panico che denunciano spesso la loro paura davanti all’immagine di una futura interrogazione, in qualche caso anche qualche ingiustizia subita.
“Ho raccolto tutte le informazioni su questo argomento e realizzato una guida estremamente pratica per gli insegnanti” – afferma Enzo Galazzo e aggiunge – “abbiamo deciso di renderla disponibile a tutti gratuitamente online proprio nella convinzione che l’informazione possa aiutare tanto e costituire un vero segnale di progresso“.
La guida è scaricabile gratuitamente dal forum del nostro blog http://www.balbuzie-news.it
Approfondimenti su:
http://www.VivereSenzaBalbuzie.it
http://www.PerLaParola.com
http://www.facebook.com/BalbuzieNews
BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:
-
Public speaking per balbuzienti
Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico
Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede.
Ma di parlare in pubblico? Perché è così...
-
Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta.
Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...
-
Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie
Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...
-
Prof. non è così che mi aiuti!
Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall'esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell'alunno balbuziente.
“Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!”
Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto...
-
La balbuzie e l’università
Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza.
Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...
dicembre 28th, 2010 at 23:08
[…] L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: “in quale situazione sei sicuro di balbettare?”. La risposta unanime, come un coro di protesta, è stata: “a scuola”. Temutissima quindi la scuola da chi ha problemi di favella. I forum, luogo virtuale di scambio di opinioni su internet pullulano di racconti di studenti in preda al panico che denunciano spesso la loro paura davanti all’immagine di una futura interrogazione, in qualche caso anche qualche ingiustizia subita.Continua a leggere… […]
gennaio 18th, 2011 at 10:32
[…] consiglio di leggere e di far leggere la guida a loro dedicata, pubblicata sul sito Balbuzie […]
ottobre 13th, 2013 at 17:47
[…] consiglio di leggere e di far leggere la guida a loro dedicata, pubblicata sul sito Balbuzie News.Se ti è piaciuto l’articolo puoi […]