Guarda l'articolo su BALBUZIE-NEWS Channel

Scarica l'articolo in PDF

 


Vasco Rossi ha scritto: “non sei nessuno se non appari mai in tv”. La balbuzie in tv c’è arrivata e finalmente tutti sembrano, solo così, essersi accorti dello scomodo disturbo.


Ad accendere i dibattiti dappertutto sono i “balbuzienti liberati dal talento”, si è proprio così che vogliamo chiamarli. La balbuzie spesso costringe a stare dietro le quinte, a non mettersi in prima linea. Ma, a volte succede che il talento spezza le catene e diventa prioritario mettere davanti le abilità opacizzando la difficoltà di parola che diventa magicamente irrilevante.

In questi giorni al festival del cinema di Toronto non si parla altro che di un film sulla balbuzie di uno che le catene le ha spezzate ed è diventato Re d’Inghilterra: Giorgio VI. The King’s Speech dell’inglese Tom Hooper ha monopolizzato i giudizi positivi a Toronto, ha raccolto il maggiore oscar-buzz del festival, e ha il «sussurio» di giudizi positivi che circonda film passibili di nomination. King’s Speech ha gli ingredienti giusti per farcela: ambientazione storica, accento britannico, alto contenuto «emotivo» e happy ending. È la vera storia di re Giorgio VI d’Inghilterra, padre dell’attuale Elisabetta. Fatti storici accaduti alla vigilia della guerra nel 1937, che sono lo sfondo per la storia di Hooper che narra, più precisamente, la lotta del neomonarca per correggere un grave difetto di dizione che lo perseguitava sin dall’infanzia. Un problema reso assai grave dall’emergere della radio come strumento di comunicazione globale con la quale tanto eccellevano i nemici despoti. Per permettere al marito balbuziente di far fronte ai sudditi, oltre che a Hitler e Mussolini, la consorte, dopo aver esaurito i consiglieri di palazzo, si rivolge a un terapeuta del linguaggio australiano poco ortodosso.

Se questo è quanto accade al Festival di Toronto anche in Italia la balbuzie fa parlare dei suoi “ospiti”. Ad X-Factor, infatti, è approdato quest’anno Stefano Filipponi, cantante di indubbie doti canore, balbuziente. Dalla sua prima apparizione si parla del suo talento ma anche della sua balbuzie. Fa piacere avere ancora un esempio, come lo è Paolo Bonolis, di un balbuziente che buca lo schermo, un balbuziente che comunica. Da sottolineare con meno entusiasmo l’atteggiamento impreparato e di cattivo esempio dei giudici della trasmissione che si sono relazionati facendo apertamente riferimento alla balbuzie di Stefano in maniera pessima: interruzioni, pietismo, frasi come “respira profondamente”, insomma sembrava di assistere ad una lezione su tutto quello che non aiuta un balbuziente. Da un lato quindi l’esempio del balbuziente che fa un passo avanti verso la libertà e dall’altro il passo indietro dei giudici rispetto alla buona informazione.

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 


BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi
    Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi

    La radio ai tempi del Re Giorgio VI e facebook ai nostri tempi, due contributi diversi alla comunicazione Dal 1987 le persone trascorrono meno tempo a parlare faccia a faccia. E’ arrivato il computer e spesso, quando facciamo “due chiacchiere”, è la tastiera a vibrare mentre le corde vocali rimangono a riposo per ore. La fa da padrone facebook, che in pochi anni ha conquistato oltre 17 milioni di italiani. Tra loro ovviamente...

  • Bruce Willis e la balbuzie
    Bruce Willis e la balbuzie

      Lo conosciamo come attore di Hollywood ma non tutti sanno che dietro c’è una sofferenza con la balbuzie per i primi 20 anni della sua vita “Avevo forti difficoltà a parlare. Ci mettevo tre minuti per completare una frase. E’ veramente schiacciante voler esprimere se stessi, voler essere ascoltati e non averne la possibilità. Mi faceva paura. Quando interpretai un’altra persona, in un ruolo, la...

  • Bonolis e la balbuzie
    Bonolis e la balbuzie

      Dalla balbuzie a Sanremo. Le luci del più famoso palcoscenico d’Italia illuminano un uomo che conosce bene la balbuzie All’ultimo Sanremo ha sfoggiato la stoffa del fuoriclasse come oratore e organizzatore. Magari qualche intoppo l’orecchio più fine l’avrà pure sentito ma le incespicate insieme alla sua sensibilità lo hanno fatto arrivare al pubblico un po’ più umano di quello che può...

  • Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie
    Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie

    Le ricerche suggeriscono che, in alcuni casi, potrebbe in realtà essere un disturbo ereditario Dal 17 al 21 febbraio si è svolto a Washinton il meeting organizzato dalla fondazione AAAS (the American Association for the Advancement of Science). Un gruppo di ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti ha presentato in questa occasione i risultati delle ultime ricerche sulla balbuzie. Si sono avvicinati al...