I bambini che balbettano hanno una incapacità nel tenere il ritmo
E’ quanto emerge da una ricerca recentissima condotta alla Purdue University negli Stati Uniti (Olander, Smith et al. 2010). La ricerca è stata condotta su 17 bambini balbuzienti e su 13 non balbuzienti (controllo).
I bambini dovevano battere le mani a tempo prima insieme ad un metronomo con battiti ad intervalli di poco più di mezzo secondo (600 ms) e poi mantenere il tempo per altri 32 battiti senza l’aiuto del metronomo. I risultati hanno mostrato come una parte dei bambini balbuzienti non ha problemi ma, nel 60% dei casi, i bambini mostrano una difficoltà a mantenere il tempo molto alta addirittura anche a paragone con la peggiore prestazione dei normoloquenti. La ricerca riguarda bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni per i quali è quindi il ritmo ad essere, in molti casi, un elemento coinvolto nel loro problema di balbuzie.
Peter Ramig della University of Colorado suggerisce ai genitori dei bambini che balbettano di incoraggiarli a cantare, ripetere filastrocche sopratutto nei periodi di maggiore disfluenza. “Può dunque essere un libretto illustrato, una filastrocca o una canzone un interessante mezzo di regolazione del ritmo purché – precisa Enzo Galazzo – venga presentato in forma ludica. Un bambino non deve essere trattato nello stesso modo a tutte le età. Approcci terapeutici espliciti infatti fanno solamente aumentare la consapevolezza del problema, elemento che può influire notevolmente sulla cronicizzazione della balbuzie”.
Fonte: Journal of Speech and Hearing Research
Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com
BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:
-
Parli arabo? No balbetto
Nei paesi arabi le informazioni sulla balbuzie scarseggiano e uno studio australiano ha indagato su questo punto
Un problema molto diffuso. La balbuzie inizia più comunemente a circa 5 anni ma in genere si verifica in qualsiasi momento tra i 2 e 7 anni. Circa il 5% dei bambini balbettano per 6 mesi o più. Circa 75 bambini su 100 smettono di balbettare senza trattamento.
Approssimativamente...
-
Ansia, quanto male mi fai?
Ansia e balbuzie un binomio indissolubile al centro di alcuni studi internazionali
Nessuno direbbe mai che Fiorello è una persona ansiosa. Non lo direste voi, ma è lui stesso a confessarlo ai microfoni di una giornalista durante un’intervista a “La storia siamo noi”. Infatti alla domanda “sei ansioso?” – risponde - “Ammazza! Ho sempre timore di salire sul palco, ma sono riuscito a domare la...
-
Balbuzie infantile: il nocciolo è in famiglia
La famiglia dei bambini balbuzienti mostra un indice di salute basso alla luce di una nuova ricerca
Uno studio effettuato in Serbia ha analizzato le famiglie in cui vivono i bambini che balbettano e ne ha misurato lo stato di salute. Oggetto dello studio 79 famiglie, 39 delle quali in cui era presente un bambino balbuziente di età compresa tra i 3 e i 6 anni e 40 famiglie con bambini senza nessun disturbo. La...
-
A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza.
Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...
-
Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante
Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è.
L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...
settembre 22nd, 2010 at 00:52
Per come la vedo io è una grande scemenza perché si parla di due concezioni di
ritmi differenti.
Conosco tanti balbuzienti che sono dei grandi musicisti,
anche nel campo delle percussioni.
Credo che affiancare la balbuzie al non avere ritmo sia una forzatura.
ciao!