Bambini sottopeso, la causa è genetica. Adesso si sa che è un fattore di rischio per la balbuzie
Una ricerca su migliaia di bambini sottopeso alla nascita ha rivelato che hanno una probabilità dalle due alle tre volte maggiore di sviluppare balbuzie. Lo studio pubblicato dalla rivista statunitense Maternal and child health journal ha coinvolto un numero grandissimo di bambini. Una ricerca dal potere statistico molto alto, si tratta infatti di ben 87.578 bambini dai 3 ai 17 anni di età di cui sono stati analizzati i dati di peso alla nascita. In precedenza, gli studi sui bambini nati sottopeso avevano già destato allarme tra i genitori e scalpore tra i pediatri quando era emerso che il minor peso alla nascita incide anche sulla riuscita negli studi futuri. I bambini nati sottopeso riescono infatti, secondo la ricerca, quattro volte meno negli studi che non i fratelli di peso superiore: solo il 15 % di loro si diploma all’età prevista. “La nascita sottopeso è oggetto di studio e sembra essere coivolta anche in altri deficit. La cosa eclatante è che sembra sia colpa di un gene” – commenta Enzo Galazzo che puntualizza – “lo hanno scoperto proprio in questi giorni alcuni ricercatori americani del Children’s Hospital di Philadelphia. Sembra che il gene coinvolto si chiami CDKAL1, già conosciuto dalla scienza perché è lo stesso coinvolto nello sviluppo del diabete di tipo 2. La spiegazione infatti potrebbe essere una scarsa produzione di insulina durante la vita prenatale che può causare la nascita di bambini più piccoli del normale, in quanto essa agisce come un importante fattore di crescita, cioè come una sostanza capace di stimolare la divisione e l’accrescimento delle cellule”. Conley e Bennett, due ricercatori che si sono occupati di bambini sottopeso, hanno dichiarato “E’ chiaro comunque che l’attuale prassi di aiutare i bambini più deboli alla nascita solo per un paio di anni va modificata: essi vanno seguiti fino a 18 anni circa”.
Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com
BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:
-
Perché ha iniziato a balbettare?
"Ho due bambini. Il primo ha 4 anni, il secondo è nato da 8 mesi. Dopo l'arrivo del più piccolo, il più grande ha iniziato a balbettare. Abbiamo imputato questo comportamento alla gelosia. E' possibile che sia così? e comunque come ci dobbiamo comportare?"
Risponde il Prof. Enzo Galazzo presidente dell’ Associazione Vivere Senza Balbuzie (www.viveresenzabalbuzie.it)
Nel 68% dei casi la balbuzie...
-
Parli arabo? No balbetto
Nei paesi arabi le informazioni sulla balbuzie scarseggiano e uno studio australiano ha indagato su questo punto
Un problema molto diffuso. La balbuzie inizia più comunemente a circa 5 anni ma in genere si verifica in qualsiasi momento tra i 2 e 7 anni. Circa il 5% dei bambini balbettano per 6 mesi o più. Circa 75 bambini su 100 smettono di balbettare senza trattamento.
Approssimativamente...
-
Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante
Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è.
L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...
-
Bimbi bilingue più inclini alla balbuzie
Un team di ricerca britannico ha scoperto che i bambini che crescono bilingue, ovvero che parlano due lingue entro il quinto anno di età, hanno maggiori probabilità di diventare balbuzienti e con più difficoltà riscono a superare questo problema rispetto ai coetanei balbuzienti che parlano una sola lingua.
I risultati, riportati sulla rivista 'Archives of Disease in Childhood', si basano su uno...
-
Balbuzie infantile: il nocciolo è in famiglia
La famiglia dei bambini balbuzienti mostra un indice di salute basso alla luce di una nuova ricerca
Uno studio effettuato in Serbia ha analizzato le famiglie in cui vivono i bambini che balbettano e ne ha misurato lo stato di salute. Oggetto dello studio 79 famiglie, 39 delle quali in cui era presente un bambino balbuziente di età compresa tra i 3 e i 6 anni e 40 famiglie con bambini senza nessun disturbo. La...
novembre 16th, 2009 at 20:40
[…] I bambini sottopeso alla nascita rischiano la balbuzie | BALBUZIE-NEWS: informazioni sulla balbuzie http://www.balbuzie-news.it/2009/11/i-bambini-sottopeso-alla-nascita-rischiano-la-balbuzie.html – view page – cached Bambini sottopeso, la causa è genetica. Adesso si sa che è un fattore di rischio per la balbuzie […]