Guarda l'articolo su BALBUZIE-NEWS Channel

Scarica l'articolo in PDF

 


Nei paesi arabi le informazioni sulla balbuzie scarseggiano e uno studio australiano ha indagato su questo punto


Un problema molto diffuso. La balbuzie inizia più comunemente a circa 5 anni ma in genere si verifica in qualsiasi momento tra i 2 e 7 anni. Circa il 5% dei bambini balbettano per 6 mesi o più. Circa 75 bambini su 100 smettono di balbettare senza trattamento.

Approssimativamente l’ 1% degli adolescenti è ancora affetto da balbuzie ma questa cifra scende a circa il 0,8% in età adulta.

Ma, come aiutare chi balbetta? Non è solo il trattamento un valido aiuto per chi soffre di balbuzie. La disinformazione può rappresentare un ostacolo che limita l’applicabilità di procedure di recupero del linguaggio. Ciò è vero in ogni parte del mondo ma l’università di Sidney in Australia ha concentrato la sua attenzione sui paesi arabi. 424 genitori di bambini di età prescolare del Kuwait sono stati sottoposti ad un questionario che ha puntato a verificare il grado di informazione sulla balbuzie. E’ stato trovata una certa ignoranza circa il problema. In pratica le persone sapevano cosa fosse la balbuzie ma la conoscenza su alcuni aspetti specifici era limitata. Quanto trovato mette in evidenza la necessità di diffondere informazioni scientifiche sulla balbuzie in Kuwait e, eventualmente , in altri paesi di lingua araba. “In Italia, la situazione a mio parere non era molto diversa fino a pochi anni fa. Negli ultimi 5 anni, grazie alla diffusione di internet, le cose sono molto migliorate “ – commenta Enzo Galazzo, da anni impegnato in attività di sensibilizzazione ed aggiunge – ”i vari siti che si trovano nel web diffondono notizie corrette e le riviste prendono le notizie da internet. Oggi un insegnante o un genitore che vuole informarsi è alla distanza di un clic e i forum consentono anche di dialogare sulla balbuzie, un compito evitato come la peste da chi è balbuziente”.

Fonte: Journal of fluency disorders

http:www.healt.com

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
    A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?

      Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza. Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...

  • I bambini sottopeso alla nascita rischiano la balbuzie
    I bambini sottopeso alla nascita rischiano la balbuzie

      Bambini sottopeso, la causa è genetica. Adesso si sa che è un fattore di rischio per la balbuzie Una ricerca su migliaia di bambini sottopeso alla nascita ha rivelato che hanno una probabilità dalle due alle tre volte maggiore di sviluppare balbuzie. Lo studio pubblicato dalla rivista statunitense Maternal and child health journal ha coinvolto un numero grandissimo di bambini. Una ricerca dal potere...

  • Contatto oculare e balbuzie
    Contatto oculare e balbuzie

      La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo...

  • Balbuzie e Ritmo nei bambini
    Balbuzie e Ritmo nei bambini

      I bambini che balbettano hanno una incapacità nel tenere il ritmo E’ quanto emerge da una ricerca recentissima condotta alla Purdue University negli Stati Uniti (Olander, Smith et al. 2010). La ricerca è stata condotta su 17 bambini balbuzienti e su 13 non balbuzienti (controllo). I bambini dovevano battere le mani a tempo prima insieme ad un metronomo con battiti ad intervalli di poco più di...

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...