Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Ansia e balbuzie un binomio indissolubile al centro di alcuni studi internazionali


Nessuno direbbe mai che Fiorello è una persona ansiosa. Non lo direste voi, ma è lui stesso a confessarlo ai microfoni di una giornalista durante un’intervista a “La storia siamo noi”. Infatti alla domanda “sei ansioso?” – risponde – “Ammazza! Ho sempre timore di salire sul palco, ma sono riuscito a domare la mia ansia quando ho capito che mi dovevo divertire. Avevo a “Stasera pago io” ospiti internazionali del calibro di Dustin Hofmann, Celine Dion o John Travolta e mi sono cominciato a divertire quando ho capito che dovevo trattarli come persone al mio livello”. Prendendo in prestito una frase del vangelo potremmo quindi dire: “chi non conosce l’ansia scagli la prima pietra”.

Ma è un nemico solo fastidioso o anche pericoloso per la nostra salute?

Secondo uno studio condotto da ricercatori tedeschi e statunitensi, l’ansia non ha solo conseguenze a livello psicologico ma anche sull’organismo. Dallo studio coordinato da Martin C. Härter del Centro Medico Universitario di Friburgo* emerge che l’ansia porta con sé una serie di conseguenze per l’organismo: oltre alle malattie del sistema cardiocircolatorio, anche quelle dell’apparato gastrointestinale e di quello genito-urinario. Ad esempio aumenta di cinque volte il rischio di cardiopatie e di emicrania. Un effetto analogo rispetto a quanto accade per la depressione.

Alcuni ricercatori** della facoltà di psicologia di Perth in Australia si sono chiesti se chi balbetta vive la stessa ansia degli altri o ne è colpito maggiormente. Lo studio ha confermato che gli adolescenti con problemi di balbuzie hanno livelli significativamente più elevati di ansia sociale rispetto a coetanei che godono di una parlata fluente. In particolare è stata esaminata la relazione tra l’ansia e l’atteggiamento verso la comunicazione quotidiana, nell’adolescente con un problema di balbuzie. La balbuzie è quindi un disturbo che comporta un conflitto psicosociale indipendentemente dalle sue caratteristiche evidenti, l’ansia non è infatti in diretta relazione con la gravità del problema. “In pratica indipendentemente dal grado di difficoltà che il balbuziente presenta ha comunque un livello d’ansia quotidiano alto dovuto alle sfide che la vita comunicativa presenta ogni giorno. In questa nuova prospettiva affrontare la balbuzie e porre rimedio consentirebbe quindi di abbassare i livelli d’ansia costante a cui il balbuziente è soggetto. Non una questione estetica quindi, bensì un sollievo per la mente ma anche per il corpo” – conclude Enzo Galazzo (www.viveresenzabalbuzie.it).

* Studio in collaborazione con il National Institute on Drug Abuse e il National Institute of Mental Health (NIH, Bethesda);

** Mulcahy K, Hennessey N, Beilby J, Byrnes M. – School of Psychology, Curtin University of Technology, Perth, Western Australia.

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...

  • A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
    A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?

      Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza. Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...