Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


“Ho due bambini. Il primo ha 4 anni, il secondo è nato da 8 mesi. Dopo l’arrivo del più piccolo, il più grande ha iniziato a balbettare. Abbiamo imputato questo comportamento alla gelosia. E’ possibile che sia così? e comunque come ci dobbiamo comportare?”


Risponde il Prof. Enzo Galazzo presidente dell’ Associazione Vivere Senza Balbuzie (www.viveresenzabalbuzie.it)

Nel 68% dei casi la balbuzie insorge tra i 3 e i 7 anni, in 4 bambini su 5 si risolve spontaneamente. Si chiama balbuzie per regressione. L’ansia del piccolo di perdere la madre, sua protezione, scatena il sentimento di gelosia. Gli errori più comuni sono: attenzioni non equipartite, allontanamento da casa per portarlo dai nonni, punizioni per il mancato rispetto del bebé piuttosto che spiegazioni amorevoli. La tensione del bambino può manifestarsi in aggressione verso il fratellino più piccolo, visto come l’intruso. In ogni caso la cosa più importante è non allarmarsi ma agire con calma, la sua ansia può essere nociva per il suo bambino. Uno dei comportamenti che possono generare l’ansia e quindi la gelosia nel bambino e anche il più traumatizzante è quello di estromettere il bambino dalla camera dei genitori per collocarvi il nuovo nato. In situazioni del genere succede spesso che il bambino viene gratuitamente definito “grande” dai genitori, che si meravigliano anche che non si comporti da “grande”. I parenti si comportano anch’essi in modo da alimentare i sentimenti del bambino, per esempio tutte le volte che, entrando in casa, non prestano più attenzione a lui ma corrono dritti a giocare col nuovo nato.

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Balbuzie infantile: un nuovo studio dall’Australia
    Balbuzie infantile: un nuovo studio dall’Australia

      Molti dei bambini che cominciano a balbettare hanno un ricco vocabolario già a 2 anni Arriva dall’Australia l’ultima ricerca sulla balbuzie infantile. Si tratta dello studio dei ricercatori del dipartimento di Pediatria dell’ Università di Melbourne pubblicato sulla rivista Americana Pediatrics. La studio australiano sui bambini, ha trovato che l’ 8,5% sviluppa la balbuzie prima che...

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Mio figlio balbetta: cosa faccio?
    Mio figlio balbetta: cosa faccio?

      Mio figlio di quattro anni e mezzo balbetta da 5 mesi, cosa posso fare? Ho notato che è successo da quando è nata una sorellina Il prof. Galazzo risponde: Ogni persona comunica e non è possibile non comunicare. Anche solo con uno sguardo possiamo comunicare il nostro stato d'animo. Comunicare vuol dire anche ascoltare con attenzione, non solo proferire parole. Suo figlio ha visto probabilmente (non...

  • Contatto oculare e balbuzie
    Contatto oculare e balbuzie

      La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo...

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...