Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Il tempo che passa non è per tutti uguale. Sembra che chi balbetta percepisca il tempo in maniera errata


Si balbetta di più in situazioni di pressione comunicativa. Chi balbetta ha infatti la sensazione che il tempo a disposizione sia sempre poco. E’ la sensazione che molti studenti balbuzienti sentono all’interrogazione o all’esame universitario, è come se il timore che sopraggiunga un blocco più forte del solito ti costringa a cercare sempre la fine della frase.

Uno studio israeliano alla facoltà di Medicina di Tel Aviv (Ruth Ezrati-Vinacour, Iris Levin, 2001) ha infatti dimostrato che chi balbetta ha una visione, mentre parla, che non corrisponde al reale scorrere del tempo.

La ricerca mostra che le differenze nella stima del tempo tra chi balbetta e chi no durante una conversazione sono evidenti. Chi è alle prese con la balbuzie infatti considera il tempo, durante una conversazione, inferiore a quanto in realtà effettivamente sia. Inoltre, è stato trovato che questa errata concezione del tempo è tanto maggiore quanto più la persona soffre di una balbuzie più marcata. In questa ricerca sono stati usati due metodi per effettuare le stime. Nel primo i partecipanti dovevano fermarsi quando ritenevano che l’intervallo di tempo specificato fosse esaurito. Nel secondo, sono stati invece invitati a valutare la durata di un compito immediatamente dopo essere stati fermati dallo sperimentatore. I risultati hanno evidenziato che l’errore di valutazione diventa ancora più grande quando viene chiesto a chi balbetta di fermarsi di parlare quando ritengono che sia esaurito il tempo stabilito. Si fermavano infatti molto in anticipo pensando di aver esaurito i minuti a disposizione. Conclude Enzo Galazzo, che si occupa di rieducazione ormai da un decennio: “E’ come se chi balbetta stesse sempre attento a sbrigarsi, a terminare la frase prima che l’interlocutore si distragga. Come se nella sensazione di chi balbetta ci fosse una perdita di considerazione del proprio discorso in quanto inquinato dalla balbuzie. Ciò porta ad abbandonare tutte le regole di buona comunicazione e quindi fornire buon terreno ad una cattiva comunicazione. Un allenamento utile per chi balbetta può essere infatti quello di parlare dilatando il tempo mediante l’uso di ampie pause”.

Fonte: Journal of Speech and Hearing Research

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Balbuzie infantile: il nocciolo è in famiglia
    Balbuzie infantile: il nocciolo è in famiglia

      La famiglia dei bambini balbuzienti mostra un indice di salute basso alla luce di una nuova ricerca Uno studio effettuato in Serbia ha analizzato le famiglie in cui vivono i bambini che balbettano e ne ha misurato lo stato di salute. Oggetto dello studio 79 famiglie, 39 delle quali in cui era presente un bambino balbuziente di età compresa tra i 3 e i 6 anni e 40 famiglie con bambini senza nessun disturbo. La...

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Ansia, quanto male mi fai?
    Ansia, quanto male mi fai?

      Ansia e balbuzie un binomio indissolubile al centro di alcuni studi internazionali Nessuno direbbe mai che Fiorello è una persona ansiosa. Non lo direste voi, ma è lui stesso a confessarlo ai microfoni di una giornalista durante un’intervista a “La storia siamo noi”. Infatti alla domanda “sei ansioso?” – risponde - “Ammazza! Ho sempre timore di salire sul palco, ma sono riuscito a domare la...

  • Balbuzienti: se questa la chiami vita
    Balbuzienti: se questa la chiami vita

      La qualità della vita di chi balbetta è scadente… parola degli studiosi Essere balbuzienti è una questione puramente estetica, come pensa la maggior parte della gente che non balbetta, o balbettare impedisce di godere appieno della vita? I ricercatori dell’Università di San Paolo in Brasile non hanno dubbi: la balbuzie influenza negativamente la qualità della vita. La rivista scientifica Pro...

  • Anche la balbuzie invecchia
    Anche la balbuzie invecchia

      Tra rughe e capelli bianchi la balbuzie si modifica e assume forme variabili. Si parla spesso della balbuzie infantile ma nessuno parla mai di chi, ad una veneranda età, si trova ancora alle prese con questo ostico problema. Dunque la balbuzie, in molti casi, accompagna una intera vita e subisce le trasformazioni in simbiosi con il balbuziente. All’età infantile è associata una balbuzie cosiddetta...