Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Una metafora a cura del prof. Galazzo per comprendere meglio la comunicazione


Supponiamo di dover guidare in una strada tortuosa, una strada piena di curve che non conosciamo bene. Saremo sicuramente “bravi” nella guida se sapremo dosare la nostra capacità di guidare stando attenti, pur rimanendo rilassati. Dosare la nostra capacità di guidare? E cosa vuol dire? Vuol dire per esempio rinunciare ad accelerare troppo, pur trovandoci in un tratto apparentemente libero da insidie. Sappiamo che controllando la velocità, manovrando opportunamente il volante, non possiamo avere sorprese, curva dopo curva giungeremo sicuri a destinazione come tutte le altre volte. Ecco, il problema sta proprio qui, le prime volte la sicurezza non può derivarci all’esperienza precedente ma dobbiamo affidarci maggiormente alle regole che conosciamo, per esempio una regola può essere: non invadere la corsia opposta! Visto che gli esempi ci rimangono più impressi, io vi suggerisco di entrare nell’ottica dell’automobilista… solo che la nostra strada è quella del saper parlare. E’ vero, se si ha esperienza sicuramente la sicurezza sarà maggiore ma… prima o poi si dovrà cominciare! Anche quando parliamo dobbiamo badare alla velocità, come per una automobile andare troppo lenti non va bene ma certamente non dobbiamo andare a velocità sostenuta: basta avere il controllo del mezzo. Non invadere la corsia opposta equivale alla regola del rispettare i tempi della conversazione: non bisogna parlare quando parlano gli altri, non invadere il loro spazio! Se immaginate di avere una automobile mi capirete meglio e sarete più obiettivi, sarete capaci di autocorreggervi. Se il momento di incertezza o di tensione può essere la curva nel nostro discorso allora il segreto sta nell’affrontare “una curva per volta” . Se prima di iniziare a parlare pensate a quante curve dovete affrontare, partire sarà già una fatica!

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
    Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti

    Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è. L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...

  • Prof. non è così che mi aiuti!
    Prof. non è così che mi aiuti!

    Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall'esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell'alunno balbuziente. “Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!” Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto...

  • Contatto oculare e balbuzie
    Contatto oculare e balbuzie

      La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo...

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...

  • A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
    A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?

      Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza. Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...