Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Dall’ America uno studio sulla balbuzie vista dagli occhi di chi non balbetta


Se fossi bravo come Mozart a suonare il piano… se fossi intelligente come Einstein… forse questo a qualcuno è venuto in mente. E se invece fossi balbuziente? Ti sei mai chiesto come sarebbe? Se lo sono chiesti alcuni studenti per una ricerca al Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Disturbi di Greenville negli USA. Lo studio ha valutato mediante un questionario le risposte dei normofluenti a cui è stato chiesto di assumere la mentalità di persone che balbettano in diversi aspetti della vita, compresa il rapporto con il partner, le attività quotidiane, gli amici, la vita sociale, familiare e anche lo stile di vita.

In totale 94 studenti universitari normoloquenti hanno risposto a 56 domande.

Mentre 44 di loro (età media di 20 anni), scelti in modo casuale, hanno risposto sforzandosi di pensare da balbuzienti, altri 47 studenti coetanei hanno risposto da normoloquenti.

E’ stato trovata una significativa differenza nelle risposte dei due gruppi di studenti in più dei 2/3 di risposte riguardanti l’occupazione, il rapporto col partner e le attività quotidiane, e in meno della metà delle risposte in materia di famiglia, amicizie, vita sociale e lo stile di vita generale . Le sanzioni sociali associate alla balbuzie sembrano essere evidenti ai normofluenti, soprattutto nei settori del rapporto col partner, e le attività quotidiane, suggerendo che chi non balbetta, quando assume il ruolo di un balbuziente è in grado di sentire almeno temporaneamente l’impatto negativo della balbuzie.

“Chi balbetta ha l’immagine del normoloquente che più spesso ride della balbuzie. Se l’informazione corretta riuscisse a diffondersi e a sensibilizzare tutti” – commenta Enzo Galazzo (Vivere Senza Balbuzie) – “forse davanti ad una corpulenta balbettata l’ironia e l’insensibilità potrebbero lasciare il posto alla comprensione e all’astensione dal giudizio. Sarebbe già una grande prova di civiltà.”

Fonte: http://www.ecu.edu/csd

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Ma io balbetto?
    Ma io balbetto?

      Studi scientifici affermano che i bambini, già ad una precoce età, sono consapevoli della loro balbuzie La consapevolezza è un fattore importante per le teorie di esordio e di sviluppo della balbuzie. Anche i figli piccoli potrebbero essere consapevoli delle loro difficoltà di parola. Pochi giorni fa infatti il Journal of Communication Disorders ha pubblicato uno studio svolto presso l'Università di...

  • Concezione del tempo in chi balbetta
    Concezione del tempo in chi balbetta

      Il tempo che passa non è per tutti uguale. Sembra che chi balbetta percepisca il tempo in maniera errata Si balbetta di più in situazioni di pressione comunicativa. Chi balbetta ha infatti la sensazione che il tempo a disposizione sia sempre poco. E’ la sensazione che molti studenti balbuzienti sentono all’interrogazione o all’esame universitario, è come se il timore che sopraggiunga un blocco...

  • Contatto oculare e balbuzie
    Contatto oculare e balbuzie

      La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo...

  • Balbuzienti: se questa la chiami vita
    Balbuzienti: se questa la chiami vita

      La qualità della vita di chi balbetta è scadente… parola degli studiosi Essere balbuzienti è una questione puramente estetica, come pensa la maggior parte della gente che non balbetta, o balbettare impedisce di godere appieno della vita? I ricercatori dell’Università di San Paolo in Brasile non hanno dubbi: la balbuzie influenza negativamente la qualità della vita. La rivista scientifica Pro...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...