Nel Bel Paese alcuni concorsi escludono chi malauguratamente balbetta da alcuni lavori pubblici
“La balbuzie non è una malattia” e questo è vero, “tanti balbuzienti sono diventati famosi anzi famosissimi per le loro doti in tantissimi campi” e questo è anche vero, “un balbuziente può diventare Presidente del Consiglio ma non può diventare vigile urbano”… in Italia questo è scandalosamente vero! La balbuzie è infatti causa di esclusione ben specificata in molti bandi di concorsi pubblici.
A Spoleto pochi mesi fa fu sollevata una polemica dal capogruppo dei Comunisti italiani, Giampiero Calabresi, che denunciava la discriminazione sui giornali. Si legge chiaro anche nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 28 novembre scorso per la selezione di 20 agenti di polizia municipale presso il comune di Messina dove tra le cause di esclusione insieme a gravissime malattie si legge testualmente “malformazione e malattie della bocca: disfonie e balbuzie”. Quindi il dubbio è: o la punteggiatura è errata o la balbuzie improvvisamente è diventata una malformazione o una malattia della bocca.
Se da un lato in Italia succede questo, all’estero la ricerca si preoccupa di capire se chi balbetta avverte il suo problema come un handicap nel lavoro . E’ di qualche anno fa infatti lo studio dell’ University of South Alabama su 232 giovani. Dai risultati si legge che il 70% dei ragazzi ha convenuto che la balbuzie diminuisce la possibilità di essere assunti o promossi. Più del 33% delle persone sono convinte che il “balbettare” interferisca con la loro prestazione lavorativa, e il 20% ha effettivamente rifiutato un posto di lavoro o una promozione a causa della loro balbuzie. I dati raccolti hanno anche indicato che gli uomini hanno maggiore tendenza a vedere la balbuzie come handicap rispetto alle donne.
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com
BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:
-
Barriere comunicative nella mente di anziani che balbettano
Un nuovo studio sugli anziani che balbettano ribadisce che la balbuzie non è solo un problema infantile
Poco si sa circa l'esperienza di chi balbetta oltre i 55 anni di età. Recenti ricerche hanno stabilito che persistono in età avanzata gli stessi tipi di comportamenti, pensieri negativi, le conseguenze emotive e vissuti dei giovani balbuzienti.
Uno studio australiano presso l’università di...
-
A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza.
Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...
-
Parli arabo? No balbetto
Nei paesi arabi le informazioni sulla balbuzie scarseggiano e uno studio australiano ha indagato su questo punto
Un problema molto diffuso. La balbuzie inizia più comunemente a circa 5 anni ma in genere si verifica in qualsiasi momento tra i 2 e 7 anni. Circa il 5% dei bambini balbettano per 6 mesi o più. Circa 75 bambini su 100 smettono di balbettare senza trattamento.
Approssimativamente...
-
Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie
Le ricerche suggeriscono che, in alcuni casi, potrebbe in realtà essere un disturbo ereditario
Dal 17 al 21 febbraio si è svolto a Washinton il meeting organizzato dalla fondazione AAAS (the American Association for the Advancement of Science). Un gruppo di ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti ha presentato in questa occasione i risultati delle ultime ricerche sulla balbuzie. Si sono avvicinati al...
-
Quando la balbuzie incontra la telecamera
Vasco Rossi ha scritto: “non sei nessuno se non appari mai in tv”. La balbuzie in tv c’è arrivata e finalmente tutti sembrano, solo così, essersi accorti dello scomodo disturbo.
Ad accendere i dibattiti dappertutto sono i “balbuzienti liberati dal talento”, si è proprio così che vogliamo chiamarli. La balbuzie spesso costringe a stare dietro le quinte, a non mettersi in prima linea. Ma, a...