Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


La famiglia dei bambini balbuzienti mostra un indice di salute basso alla luce di una nuova ricerca


Uno studio effettuato in Serbia ha analizzato le famiglie in cui vivono i bambini che balbettano e ne ha misurato lo stato di salute. Oggetto dello studio 79 famiglie, 39 delle quali in cui era presente un bambino balbuziente di età compresa tra i 3 e i 6 anni e 40 famiglie con bambini senza nessun disturbo. La valutazione delle caratteristiche della famiglia è stata effettuata con una intervista riguardante vari aspetti: stato emotivo, comunicazione, adattabilità e stabilità, ecc. Un punteggio totale ha permesso di dare un indice globale di salute della famiglia. E’ risultato che le famiglie con bambini che balbettano, rispetto alle famiglie con i bambini senza disturbi, mostrano in maniera significativa i punteggi più bassi. I risultati della ricerca hanno mostrato che i bambini che balbettano vivono in nuclei familiari con atmosfera emozionale sfavorevole e una riduzione della comunicazione, elementi che colpiscono il benessere dei bambini. “Tutto ciò evidenzia come nella terapia con i bambini è molto importante e indispensabile coinvolgere la famiglia. Anche alla luce delle ricerche precedenti la valutazione delle caratteristiche della famiglia, con particolare riferimento alla capacità dei genitori di riconoscere specifiche esigenze dei bambini con disturbi, così come la disponibilità dei genitori per la collaborazione nella terapia, sono gli elementi di cui tener conto in una terapia per bambini dai 3 ai 6 anni con problemi di balbuzie.” – commenta Enzo Galazzo (Associazione Italiana Vivere Senza Balbuzie) e conclude – “ D’altronde tutto questo ricorda tanto una famosa frase di A.Haley: «La famiglia è un collegamento con il nostro passato e un ponte verso il nostro futuro»”.

Fonte: Unbound MEDLINE

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

Iscriviti e scopri i vantaggi della newsletter e dei feed rss

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Balbuzie e Ritmo nei bambini
    Balbuzie e Ritmo nei bambini

      I bambini che balbettano hanno una incapacità nel tenere il ritmo E’ quanto emerge da una ricerca recentissima condotta alla Purdue University negli Stati Uniti (Olander, Smith et al. 2010). La ricerca è stata condotta su 17 bambini balbuzienti e su 13 non balbuzienti (controllo). I bambini dovevano battere le mani a tempo prima insieme ad un metronomo con battiti ad intervalli di poco più di...

  • Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
    Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti

    Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è. L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...

  • Concezione del tempo in chi balbetta
    Concezione del tempo in chi balbetta

      Il tempo che passa non è per tutti uguale. Sembra che chi balbetta percepisca il tempo in maniera errata Si balbetta di più in situazioni di pressione comunicativa. Chi balbetta ha infatti la sensazione che il tempo a disposizione sia sempre poco. E’ la sensazione che molti studenti balbuzienti sentono all’interrogazione o all’esame universitario, è come se il timore che sopraggiunga un blocco...

  • Perché ha iniziato a balbettare?
    Perché ha iniziato a balbettare?

      "Ho due bambini. Il primo ha 4 anni, il secondo è nato da 8 mesi. Dopo l'arrivo del più piccolo, il più grande ha iniziato a balbettare. Abbiamo imputato questo comportamento alla gelosia. E' possibile che sia così? e comunque come ci dobbiamo comportare?" Risponde il Prof. Enzo Galazzo presidente dell’ Associazione Vivere Senza Balbuzie (www.viveresenzabalbuzie.it) Nel 68% dei casi la balbuzie...