La qualità della vita di chi balbetta è scadente… parola degli studiosi
Essere balbuzienti è una questione puramente estetica, come pensa la maggior parte della gente che non balbetta, o balbettare impedisce di godere appieno della vita? I ricercatori dell’Università di San Paolo in Brasile non hanno dubbi: la balbuzie influenza negativamente la qualità della vita. La rivista scientifica Pro fono svela i dettagli della ricerca. Il campione studiato è di 40 individui, metà normofluenti e metà balbuzienti senza altre difficoltà. Sono stati somministrati dei questionari in cui le domande ruotavano attorno a tre aree: affettiva, caratteriale e cognitiva.
Le risposte hanno evidenziato una differente qualità della vita tra chi balbetta e chi no, a discapito dei secondi. Inoltre è stato evidenziato come nel gruppo di balbuzienti gli individui con una media difficoltà hanno presentato lo stesso profilo ai test di quelli con una balbuzie più marcata.
“Quest’ultimo aspetto è il più interessante a mio parere – commenta Enzo Galazzo – in quanto dimostra che la balbuzie influenza la vita delle persone in base al peso che la persona stessa gli da e non in rapporto al blocco. Individui che si bloccano poco possono vivere male il loro quotidiano e condizionare la propria vita di più di chi ha blocchi più evidenti. Ciò che abbassa la qualità della vita è quindi il limite che chi balbetta spesso si pone dentro di sé. Magari fuori fai tutto ma dentro di te senti che non ne sei all’altezza. E’ questo il limite che ti fa affrontare la vita da incerto e si sa… le persone che stanno in mezzo alla strada generalmente corrono il rischio di essere investite!”
Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com
BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:
-
La balbuzie e l’università
Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza.
Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...
-
Ma io balbetto?
Studi scientifici affermano che i bambini, già ad una precoce età, sono consapevoli della loro balbuzie
La consapevolezza è un fattore importante per le teorie di esordio e di sviluppo della balbuzie. Anche i figli piccoli potrebbero essere consapevoli delle loro difficoltà di parola. Pochi giorni fa infatti il Journal of Communication Disorders ha pubblicato uno studio svolto presso l'Università di...
-
Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante
Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è.
L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...
-
Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta.
Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...
-
Contatto oculare e balbuzie
La balbuzie evoca reazioni fisiologiche in chi osserva e adesso uno studio analizza attentamente lo sguardo dell’osservatore
Le persone che balbettano sono spesso coscienti che i loro sforzi nel pronunciare quella parola che non viene fuori evocano reazioni nei loro ascoltatori. La comunicazione viaggia attraverso le parole, i toni della voce ma anche attraverso gli sguardi. Un recentissimo...