Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Le donne sono le più colpite dalla “balbuzie fantasma”


Un apparente paradosso. Se è vero che un cieco certamente non vede o un sordo certamente non sente, non è altrettanto vero che un balbuziente certamente balbetta. Una “leggera” balbuzie può durare una intera vita e condizionare il modo di relazionarsi sebbene non rendendosi manifesta col classico Mi-Mi-mi chiamo Maria. “Mi trovo spesso a ricevere telefonate da balbuzienti che non balbettano e che mi raccontano con grande liberazione la loro prigione nascosta” -afferma Enzo Galazzo – e aggiunge ”tantissimi sono purtroppo i casi in cui una moglie non ha il coraggio di affrontare la questione col proprio marito”.

Basterebbe dire la frase “caro sono balbuziente” e tutto sarebbe sicuramente diverso, ma la paura è tanta. Dice Paola “ho paura, tanta paura di parlarne con mio marito perché non so come potrebbe reagire, ho paura di perderlo”. Così succede che un marito, ignaro dei retroscena, ad un esordio tentennante della moglie alla cena con amici reagisce con un sorriso inopportuno che alimenta quel sentimento di paura nell’affrontare il problema. Sono infatti le donne, secondo le stime raccolte dall’Associazione Vivere Senza Balbuzie le più colpite dalla “balbuzie fantasma”, in molti casi già madri quarantenni. Donne che si trovano ad affrontare da sole il loro problema che non potranno mai risolvere perché nascosto al mondo. Quasi sempre il momento più tragico in questi casi coincide con il diventare madri. Si pensa subito che il bambino potrebbe balbettare da un momento all’altro. Pensieri logoranti che la donna vive da sola compromettendo giorno dopo giorno la stima di se. In questi casi la soluzione è proprio quella di affrontare la vita e di smettere di fuggire. Un marito che ama non si stupirà affatto di una “confessione” di questo tipo; lo aiuterà piuttosto a capire la donna che ha scelto come compagna di vita e il rapporto ne risentirà positivamente. In fondo non è un luogo comune la frase “non è possibile amare qualcuno se non ami te stesso” L’unico pentimento sarà di non averlo fatto prima.

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Prof. non è così che mi aiuti!
    Prof. non è così che mi aiuti!

    Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall'esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell'alunno balbuziente. “Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!” Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...

  • Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi
    Il discorso del Re: balbuzie e tecnologia ieri e oggi

    La radio ai tempi del Re Giorgio VI e facebook ai nostri tempi, due contributi diversi alla comunicazione Dal 1987 le persone trascorrono meno tempo a parlare faccia a faccia. E’ arrivato il computer e spesso, quando facciamo “due chiacchiere”, è la tastiera a vibrare mentre le corde vocali rimangono a riposo per ore. La fa da padrone facebook, che in pochi anni ha conquistato oltre 17 milioni di italiani. Tra loro ovviamente...

  • Balbuzie e Ritmo nei bambini
    Balbuzie e Ritmo nei bambini

      I bambini che balbettano hanno una incapacità nel tenere il ritmo E’ quanto emerge da una ricerca recentissima condotta alla Purdue University negli Stati Uniti (Olander, Smith et al. 2010). La ricerca è stata condotta su 17 bambini balbuzienti e su 13 non balbuzienti (controllo). I bambini dovevano battere le mani a tempo prima insieme ad un metronomo con battiti ad intervalli di poco più di...

  • Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
    Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti

    Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è. L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...