Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Chi balbetta ha un’attività cerebrale maggiore sia mentre parla che in stato di ascolto.


BALBUZIE-NEWS: cervello in tiltE’ quanto affermano i ricercatori dell’università di Toronto in Canada sulla rivista scientifica americana Brain & Language. I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica per immagini per monitorare l’attività cerebrale in un gruppo di balbuzienti e un gruppo di controllo formato da normoloquenti. Lo studio è stato effettuato ponendo i soggetti in varie situazioni.

Gli esami strumentali con le tecniche di neuro-immagine hanno confermato e precisato le precedenti ricerche circa una differente modalità di attivazione del cervello nel balbuziente. Infatti mentre il normoloquente attiva l’emisfero sinistro del cervello durante l’eloquio, nei balbuzienti c’è un coinvolgimento anche della parte destra. La differenza è stata confermata anche in stato di ascolto passivo.

Si pensa che l’attivazione della parte destra sia una reazione di compensazione dovuta alla minore attivazione del lato sinistro. E’ come se la parte sinistra del cervello, specializzata nell’elaborazione del linguaggio, sentendosi in difficoltà, chiedesse aiuto alla parte destra, quello dell’emozione per intenderci.



Non deve però assolutamente passare l’idea che chi balbetta abbia qualcosa in meno. Chi balbetta è assolutamente normale. Anzi, la storia è fatta di tanti personaggi con questo problema: da Newton a Manzoni, da Bruce Willis a Bonolis” afferma il Prof. Galazzo, Presidente dell’Associazione Vivere Senza Balbuzie – e aggiunge – “I risultati forniscono la prova che la balbuzie è accompagnata da anomala attività al livello cerebrale ma a nostro parere non dimostrano che la balbuzie è causata da una anomalia cerebrale. Infatti è accertato che non si nasce balbuzienti e che la balbuzie insorge non in concomitanza con l’apparire del linguaggio per cui sorge spontaneo chiedersi: l’anomalia è all’origine della balbuzie o la balbuzie genera l’anomalia? E’ come un pc che va in tilt: avrò acquistato un pc guasto oppure avrò fatto delle operazioni tali da mandare in tilt il processore?
Per adesso rimaniamo col dubbio.”

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...

  • Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie
    Ricercatori scoprono primi geni della balbuzie

    Le ricerche suggeriscono che, in alcuni casi, potrebbe in realtà essere un disturbo ereditario Dal 17 al 21 febbraio si è svolto a Washinton il meeting organizzato dalla fondazione AAAS (the American Association for the Advancement of Science). Un gruppo di ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti ha presentato in questa occasione i risultati delle ultime ricerche sulla balbuzie. Si sono avvicinati al...

  • Parli arabo? No balbetto
    Parli arabo? No balbetto

      Nei paesi arabi le informazioni sulla balbuzie scarseggiano e uno studio australiano ha indagato su questo punto Un problema molto diffuso. La balbuzie inizia più comunemente a circa 5 anni ma in genere si verifica in qualsiasi momento tra i 2 e 7 anni. Circa il 5% dei bambini balbettano per 6 mesi o più. Circa 75 bambini su 100 smettono di balbettare senza trattamento. Approssimativamente...