Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Allo studio la relazione tra balbuzie e rigidità muscolare durante due compiti simultanei: parlare e disegnare


BALBUZIE-NEWS: parlare e disegnareMagari balbetti e parlare per te è una gran fatica ma quando si tratta di disegnare sei un gran portento. Due abilità molto diverse che non hai mai pensato di fare simultaneamente. Sono gli scienziati dell’università del Tennessee del Department of Audiology and Speech Pathology che hanno però pensato bene che studiare queste due abilità contemporaneamente possa servire a qualcosa.

E’ stata monitorata la frequenza degli inceppi, la durata del tratto della penna e la discontinuità del tratto nelle tre condizioni.

I partecipanti sono stati 15 balbuzienti e 15 normoloquenti che hanno disegnato cerchi continui con una penna su una tavola digitale in 3 condizioni differenti: silenzio, lettura a voce alta, e lettura corale. Nella condizione di silenzio, il gruppo balbuziente usava un tratto di penna senza evidenze di disfluenza, come l’altro gruppo. La differenza è emersa nella lettura a voce alta, in quanto nei balbuzienti si è osservato un tratto discontinuo della penna in concomitanza con un inceppo sul 12% delle sillabe. Nella condizione di lettura corale la balbuzie è scomparsa (ridotta del 97%), ma la disfluenza manuale è stata ridotta di solo il 47% rispetto alla condizione di lettura a voce alta singolarmente.
In pratica si è visto che le prove dove c’erano più eventi di inceppo erano generalmente correlate con una alta disfluenza manuale (nel disegno).

“Quanto riportato dimostra che l’evento di inceppo non è esclusivamente un fatto fonico ma che coinvolge tutto il corpo” – afferma Enzo Galazzo e aggiunge – “Dobbiamo ricordarci che il nostro corpo e la nostra mente sono collegati, sono in continua comunicazione. Infatti, quando siamo tesi, il nostro corpo è teso e quando siamo ansiosi respiriamo in maniera da sfavorire il rilassamento. Il consiglio di gesticolare o muoversi davanti ad un pubblico al fine di scaricare la tensione è sempre valido. Come afferma Harry Holzheu, definito spesso Re della Comunicazione, le mani sono strumenti del linguaggio: vogliono parlare”.

Fonte: Human Movement Science

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it

http://www.perlaparola.com

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?
    A cosa serve sapere se un gene è implicato nella balbuzie?

      Vuol dire che non posso migliorare e sono destinato a morire balbuziente? No, affatto. Proviamo a fare chiarezza. Gli studi sul DNA sono ancora in corso e molti potrebbero fare confusione rispetto alle notizie riguardanti la genetica. Proviamo a fare chiarezza. Il Dna non è altro che il nostro libretto di istruzioni. Il problema è che si tratta di un libretto scritto in codice, 4 lettere combinate...

  • La balbuzie e l’università
    La balbuzie e l’università

    Uno studio sulla balbuzie dimostra che quasi 7 docenti universitari su 10 (65%) hanno difficoltà nel rapportarsi al disturbo per la scarsa conoscenza. Quando si parla di balbuzie a scuola, si pensa subito ai bambini o agli adolescenti. A volte chi balbetta decide anche di lasciarsi condizionare al punto da abbandonare l’idea di proseguire gli studi fino all’università. Ma, fortunatamente non tutti i balbuzienti rinunciano...

  • Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie
    Il ciuccio: un fattore di rischio per la balbuzie

      Nuove indicazioni sui fattori di rischio aprono la strada alla prevenzione della balbuzie Se usa il ciuccio o succhia il dito oltre i tre anni ha una probabilità tre volte superiore di sviluppare difficoltà nel linguaggio futuro rispetto ai suoi coetanei che non hanno la stessa abitudine. E’ uno studio dell’Università di Washington a rivelarlo in un articolo sulla prestigiosa rivista BMC...

  • Parli arabo? No balbetto
    Parli arabo? No balbetto

      Nei paesi arabi le informazioni sulla balbuzie scarseggiano e uno studio australiano ha indagato su questo punto Un problema molto diffuso. La balbuzie inizia più comunemente a circa 5 anni ma in genere si verifica in qualsiasi momento tra i 2 e 7 anni. Circa il 5% dei bambini balbettano per 6 mesi o più. Circa 75 bambini su 100 smettono di balbettare senza trattamento. Approssimativamente...

  • Public speaking per balbuzienti
    Public speaking per balbuzienti

      Scopriamo quali false credenze ha un balbuziente sull’idea del parlare in pubblico Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dei serpenti. Potrebbero avvolgersi attorno e stritolarti in pochi secondi oppure il loro veleno ucciderti ancor prima. Sappiamo il motivo per cui abbiamo paura dell’altezza. Si potrebbe cadere e spiaccicarsi sul marciapiede. Ma di parlare in pubblico? Perché è così...