Ascolta l'articolo

Scarica l'articolo in PDF

 


Sbagliando si impara ma solo se si vuole imparare. Al cuore del concetto di rieducazione della balbuzie con il prof. Enzo Galazzo.


Non stiamo parlando di una malattia, di una febbre: eliminare la balbuzie è un concetto che vale la pena spiegare. I tempi di rieducazione dipendono da quanto la persona ha sofferto, da quanto i suoi comportamenti siano condizionati dalla balbuzie, poco da quanto effettivamente balbetta. Il tipo di risultato varia in funzione dell’età, del tipo di difficoltà di partenza ma in special modo dipende dalla volontà della persona.

“La balbuzie è un problema psicologico” – si sente spesso ripetere – questo è in parte vero ed è intuitivo se immaginiamo due tipi di balbuzie : la “balbuzie parlata” e la “balbuzie pensata”.

Un conto è un bambino che esita ma che non si fa problemi: se ha voglia di intervenire in un discorso lo fa senza preoccuparsene. Un discorso differente è il caso di un signore di 40 anni che ha vissuto la sua balbuzie come piccole torture mentali da bambino e che ha deciso di fare il meccanico per sfuggire alla scuola. La rieducazione può aiutare entrambe le persone, ma l’evoluzione ha percorsi differenti. Se parliamo di bambini o ragazzi, la rieducazione nella maggior parte dei casi porta all’eliminazione totale: la persona acquisisce una tecnica che sblocca gli inceppi e dopo qualche tempo (1/2 anni di allenamento) la parlata si rende autonoma, fluida e incondizionata. Man mano che si cresce la nostra memoria incamera informazioni fino a giungere a deduzioni del tipo: “parlare è bellissimo ma difficilissimo, io non posso parlare bene… parlare = pericolo” . E’ da lì in poi che arriva la “balbuzie pensata”, cioè oltre ad essere un problema fonico diventa un problema comportamentale. Ci si fa gestire dalla balbuzie, si attuano i meccanismi di fuga, si evita di e si finisce per far maturare un comportamento condizionato. In casi come questi, la balbuzie significa vivere in gabbia, e sottoporsi al trattamento vuol dire migliorare la qualità della vita, avere la possibilità di parlare bene solo volendo.

Non si tratta di miracolo, si tratta di capacità di controllo, attraverso modi poco evidenti, senza cantilene! Per eliminazione non si intende parlare come nessun altro: vuol dire, a nostro parere, essere libero di fare ciò che si vuole…non aver paura di parlare, parlare per esempio al 95% senza inceppi. Il 100% sarebbe la perfezione…ma nessuno parla senza mai sbagliare, nemmeno in tv, fateci caso! Lo stesso Paolo Bonolis, noto ex-balbuziente, ammette, in una intervista ai giornali, pur essendo notoriamente un oratore eccellente, “qualche volta quando vado al mare, mi succede di inceppare…sarà la sabbia che intasa il meccanismo della parola”: pensate che Bonolis debba lamentarsi della sua parlata? Con questo non si vuole mettere un limite al livello di fluenza che si può raggiungere.

L’obiettivo da porsi non è la perfezione nella parlata ma piuttosto imparare a gestire la propria balbuzie, la propria sensibiltà, emotività e non farsi gestire da essa… il resto avverrà da sè.

Approfondimenti su:
http://www.viveresenzabalbuzie.it
http://www.perlaparola.com

 

BalbuzieNews.it consiglia anche questi articoli:

  • Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere
    Il discorso del Re: un film che aiuta a conoscere

    La sensibilità del balbuziente, lo scetticismo nei confronti di una soluzione, la valutazione di una strada che porta alla soluzione solo dopo una sonora sconfitta. Questi alcuni punti toccati dal film “Il discorso del Re”. E’ infatti dopo il clamoroso blocco nel discorso al Wembley Stadium del duca di York, solo dopo Re d’Inghilterra, che la moglie, impeccabile donna che ama incondizionatamente, si mette alla ricerca...

  • Ansia, quanto male mi fai?
    Ansia, quanto male mi fai?

      Ansia e balbuzie un binomio indissolubile al centro di alcuni studi internazionali Nessuno direbbe mai che Fiorello è una persona ansiosa. Non lo direste voi, ma è lui stesso a confessarlo ai microfoni di una giornalista durante un’intervista a “La storia siamo noi”. Infatti alla domanda “sei ansioso?” – risponde - “Ammazza! Ho sempre timore di salire sul palco, ma sono riuscito a domare la...

  • Prof. non è così che mi aiuti!
    Prof. non è così che mi aiuti!

    Un racconto di Enzo Galazzo tratto dall'esperienza vera di una ragazza calabrese fa luce sul dialogo interno dell'alunno balbuziente. “Ma non sai leggere! Che vieni a fare a scuola? Leggi bene… altrimenti non sei adatta a frequentare questa scuola! Tantomeno la mia classe!” Erano trascorsi molti giorni da quelle parole, ma Francesca (la chiameremo così) non riusciva a dileguarle dalla sua mente. Quel professore, da lei tanto...

  • Ma io balbetto?
    Ma io balbetto?

      Studi scientifici affermano che i bambini, già ad una precoce età, sono consapevoli della loro balbuzie La consapevolezza è un fattore importante per le teorie di esordio e di sviluppo della balbuzie. Anche i figli piccoli potrebbero essere consapevoli delle loro difficoltà di parola. Pochi giorni fa infatti il Journal of Communication Disorders ha pubblicato uno studio svolto presso l'Università di...

  • Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti
    Balbuzie: Guida Gratuita per insegnanti

    Arriva online la guida contenente tutti i consigli utili che bisogna sapere se sei un insegnante Le scuole di specializzazione per insegnanti non prevedono una preparazione né blanda né approfondita su come affrontare la balbuzie in classe. Ma la balbuzie in classe c’è. L’Associazione Vivere Senza Balbuzie ha analizzato un campione di 30 studenti balbuzienti ponendo ad ognuno di loro una domanda: "in quale situazione sei...